Roma: presso Palazzo Barberini è periodo di raffinate rassegne che ci mostrano quanto l’arte non sia fine a sé stessa, ma mezzo di bellezza, riflessione, introspezione e filosofia. Al poliedrico e versatile Arcimboldo enciclopedico è dedicata una mostra curata, firmata e supervisionata da Sylvia Ferino Padgen, studiosa e specialista del periodo rinascimentale e direttrice per molti anni del Kunsthistoriches Museum di Vienna. Nel 2011 già Milano dedicò all’artista un tributo; oggi Roma vuole conciliare con questa iniziativa, capacità di sintesi, completezza, qualità ed analisi piena del rapporto fra biografia, sviluppo esistenziale ed opere. Perché come spesso ci accorgiamo nelle vite dei grandi artisti, la vita influenza le composizioni, i capolavori, l’estro, e questi a loro volta imprimono il loro marchio sul processo esistenziale. Arcimboldo (1526- 1593 Milano) era figlio d’arte, perché suo padre era entrato in contatto con l’ultima generazione dei leonardeschi milanesi. Sembra che la curiosità trasposta su tela per le teste bizzarre sia Continue reading “BuoneNews: “Pianeta felice” n°23”
