BuoneNews: “Pianeta Felice” n°47

Rieti: una meta affascinante per il  fine settimana, magari per i prossimi, potrebbe essere Rieti, cuore e centro dell’Italia in senso geografico, che pur mantenendo il basso profilo,  potrebbe essere galvanizzata da questa posizione di responsabilità territoriale. Facciamo un caso di scuola e comparazione; se la Toscana vanta la presenza di più prestigiose città d’arte variamente caratterizzate e spesso in competizione fra loro, nella regione del Lazio, Roma domina a tutti gli effetti per il suo passato e la sua magnificenza; ma ci sono dei luoghi dignitosissimi snobbati dal turismo di massa, e nella sfortuna, questo dovrebbe essere un bene, evitando barbarie e afflussi disordinati e talvolta villani . Nella centralissima Piazza san Rufo a Rieti esiste un monumento circolare denominato la caciotta, che segnerebbe l’Umbilicus Italiae. Forse per conoscere quello del mondo non risulterebbe una cattiva idea  curiosare fra le parti anatomiche dello stivale vivente.

Pistoia: un viaggio antropologico alla ricerca dell’uomo, del suo dinamismo e della sua interiorità nel cuore pulsante dell’Italia e della Toscana,  a Pistoia, dove fino al primo luglio ci sarà la possibilità di assistere alle manifestazioni legate ai dialoghi sull’uomo, proprio laddove il territorio sposa l’arte ed  il genio dell’individuo,  che è in grado di compiere grandi opere e di trasporre sul materiale artistico, poetico e letterario tutta la propria poliedricità; l’uomo deve poter utilizzare al meglio il veicolo del dialogo, dell’interazione e della relazione, ed attraverso questi incontri sarà possibile approfondire la psicologia e la profondità del genere umano, che quando riflette un po’ di più, riesce a compiere grandi imprese, sempre con il sussidio fondamentale delle sue risorse, siano esse la pazienza, il genio o la creatività.

Lotta al cancro: più di  14 milioni di euro in 7 anni, 6 piani specifici, con 200 scienziati in campo pronti a mettere a disposizione le loro competenze ed il loro livello di specializzazione, con l’obiettivo di vincere la partita più importante, quella della vita: l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC) si sta concentrando sulla questione  cruciale, quella della metastasi e lo fa  attraverso un impegno senza precedenti grazie ai fondi messi a disposizione dalle firme del 5 per 1000 all’Associazione. Federico Caligaris Cappio, presidente dell’Airc, intervistato da Federica Cerati del Sole 24 Ore evidenzia come il 90 per cento delle morti per cancro sia provocato dalle metastasi. E allora diamo un calcio tutti insieme all’alieno e lottiamo insieme come in una vera squadra, ognuno con il proprio sostegno, sia esso medico, psicologico, morale per non perdere mai il sapore della vita.

Dante: sulla pagina Facebook di Marcello Veneziani è possibile rileggere un articolo vergato dall’editorialista, scrittore e commentatore radiofonico pubblicato sul Mattino di Napoli del 2015 e dedicato al genio di Dante, il fondatore della Nazione culturale, quella che cementò il legame della lingua, del pensiero, della profondità e della parola, illuminando il mondo con la luce dell’Italia, attraverso il percorso poetico e letterario tracciato dal vate; riferimenti all’attualità ed alla universalità di determinanti temi che mettono bene in evidenza la grandezza del sommo Poeta. Ne consigliamo la lettura.

Milano: ancora fino al primo luglio esiste la possibilità di accarezzare con lo sguardo la panoramica meneghina, fatta di antichità, modernità e contemporaneità, dalla cima del più antico campanile del capoluogo lombardo; dopo un secolo di inaccessibilità riapre al pubblico il campanile dei sospiri presso San Celso, per acquisire uno sguardo nuovo sulla città, apprezzandola da un punto di vista originale e particolare-

Proust: “I giorni sono forse uguali per un orologio, ma non per un uomo.”

La settimana è terminata

Un viaggio di ritorno si interroga sul senso dell’andata

Una meta raggiunta non nasconde il significato di un percorso

Pensieri, ragionamenti e riflessioni ci arrivano in soccorso.

Il treno volava seguendo il  planare di un gabbiano

Il sogno sembrava reale ma altrettanto alquanto  bizzarro e strano…

Non importa se sia un treno, un aereo i Caraibi o il lago vicino

Quel che conta è una mappa ed il senso del mattino,

quel che conta è la saggezza trasmessa come un filo invisibile da un nonno ad un piccino…

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!