Ciclicità femminile e onirico al Teatro di Documenti – “Divina Dea Terra Madre” di Giovanna Lombardi: tra prosa e poesia, attraverso il sogno

Giovanna Lombardi

Giovanna Lombardi

Un inno alla vita e un omaggio alla femminilità: lo spettacolo Divina Dea Terra Madre di Giovanna Lombardi – in scena al Teatro di Documenti di Roma il 3, 4 e 6 ottobre – è un invito a liberare le proprie emozioni e a riconnettersi con la propria parte più intima.

Accompagnata dalla voce di Michela Cotugno e dal flauto di Federica Talia, l’autrice porta sul palco del teatro romano uno spettacolo multisensoriale che, pensato come ringraziamento alla Terra che ci ospita e monito a non dimenticarne la ricchezza, mira a coinvolgere lo spettatore solleticandone tutti i cinque sensi, in un’esplosione di vibrante energia tipica del femminile.

“Diva Dea Terra Madre è il testo conclusivo di una mia trilogia drammaturgica nata nel 2015 con Il fantastico mondo di Ivanilda e proseguita nel 2019 con La casa del padre, due opere inedite portate entrambe in scena al Teatro Stanze Segrete – spiega Giovanna Lombardi – Con Divina Dea si raggiunge l’apoteosi della ciclicità, del nostro essere in continuo mutamento, senza mai avere fine”.

Lo spettacolo, una produzione de La casa di Babette – Teatro Giò, è un percorso sensoriale tra prosa e poesia che vuole abbracciare gli spettatori: “Coronato da suoni che spaziano dal jazz alla musica armena, attraverso diversi generi musicali – spiega l’autrice, regista e produttrice – lo spettacolo risveglia i nostri cinque sensi, messi a dormire dal tempo in cui viviamo. Con l’utilizzo smodato dei social, tendiamo a essere tutti un po’ uniformati, non più capaci di sentirci e ascoltarci, sempre in fuga dallo scorrere del tempo. Il terzo tempo della trilogia è un ritorno a casa, ognuno con il proprio essere, in un passare dal caos senza fine alla perdita delle radici, in totale leggerezza”.

“La terra è il mio corpo, l’acqua il mio sangue, l’aria il mio respiro, il fuoco il mio spirito”, dice l’attrice: il testo è una raccolta di immagini oniriche, con continui riferimenti mistici e sensoriali che portano a una dimensione surreale: “Sul palco lasciamo la chiave del controllo e distruggiamo i nostri limiti – continua Giovanna Lombardi – Bisogna abbandonare le paure, l’ego e le convinzioni, per poi mettersi a corpo nudo in una dimensione di elementi semplici e riprendere energia dalla Terra Madre. Durante lo spettacolo, accompagno lo spettatore in una piacevole zona di immaginazione in cui abbandonarsi alla spontaneità”.

L’opera di Giovanna Lombardi è il femminile declinato nelle sue molteplici forme, anche nella scelta delle interpreti: “Con Michela e Federica è stato quasi un incontro alchemico – racconta – Abbiamo sentito il bisogno di unire le nostre professionalità e i nostri cuori ognuno pulsante  della propria arte. Il resto è venuto da sé, in un perfetto lavoro corale”.

Giovanna, Michela e Federica si fanno portatrici di un messaggio chiave per questo momento storico: “Liberiamo lo spirito selvaggio e andiamo con i capelli al vento – esorta l’attrice – Rompiamo le catene che non ci permettono di evolvere. Siamo fatti di tutti gli elementi della Terra e qui vogliamo ringraziarla per ospitarci ogni giorno e, soprattutto, per averci dato la vita, oltre che per farcela dare”.

Maria Laura Pala

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!