Cinema: i film della settimana – 23 ottobre 2022

Cinema

Cinema

Venti minuti

Dal 16 Ottobre è disponibile in esclusiva su RAIPLAY e RAI CINEMA CHANNEL con l’opzione dell’audiodescrizione e sottotitoli e versione LIS realizzata da Rai Pubblica Utilità “Venti minuti” di Daniele Esposito.

Sinossi:

16 ottobre 1943, Roma. È mattina presto. Lea, svegliandosi da un incubo, sente bussare alla porta. Due soldati tedeschi le porgono un volantino: Lea e suo marito Enzo hanno venti minuti per lasciarsi alle spalle la vita e seguirli. Ma nella lista dei tedeschi i nomi dei loro figli, Cesare e Fiorella, non sono menzionati. Lea ed Enzo sono indecisi sul da farsi: nella foga del momento, saranno costretti a prendere la decisione più difficile della loro vita.

♠ Mammals 

In questo drama dalle tinte di dark comedy, rivelazioni e segreti sulla vita di coppia moderna e sulla fedeltà vengono a galla. In un mondo dove vivono otto miliardi di persone, cosa succede dopo che abbiamo trovato “l’anima gemella”? Siamo in grado di mantenere le promesse che abbiamo fatto quando, dopo tutto, non siamo forse tutti Mammals (Mammiferi)

Mammals segue la storia di Jamie (James Corden), uno chef il cui mondo implode quando scopre segreti sconvolgenti su sua moglie in dolce attesa, Amandine (Melia Kreiling). Jamie è a caccia di risposte con l’aiuto di suo cognato Jeff (Colin Morgan). Per via di questa ricerca si allargano anche le fratture nel matrimonio tra Jeff e la sorella di Jamie, Lue (Sally Hawkins).  
 
La serie in sei episodi scritta dal Premio Tony e due volte vincitore dell’Olivier, Jez Butterworth, parla delle complessità di un matrimonio tra tristezza, lutto, tensione, amore, amicizia, tradimento e un tocco di realismo magico. 
  
La serie è diretta da Stephanie Laing (Made for Love, Physical) e prodotta da Street Hassle in collaborazione con Vertigo Films e Fulwell 73. La serie Original britannica sarà disponibile in tutto il mondo in esclusiva su Prime Video dall’11 novembre.

Boiling Point

Arriverà nelle sale italiane, giovedì 10 novembre, Boiling Point distribuito da ARTHOUSE, nuovo progetto editoriale di I Wonder Pictures dedicato al cinema d’essai.

L’opera seconda diretta da Philip Barrantini che si è aggiudicata premi e nomination nei festival di tutto il mondo – BAFTA, Taormina Film Fest, British Independent Film Awards, Zurich Film Festival, Göteborg Film Festival – è interpretata da Stephen Graham (The Irishman, Boardwalk Empire e candidato ai BAFTA 2020 per The Virtues), nel ruolo dello chef Andy Jones. Insieme a Graham nel cast anche Jason Flemyng (Il curioso caso di Benjamin Button), Ray Panthaki (Collete) e Malachi Kirby (Small Axe).

Tramite un unico lungo piano sequenza, Barratini racconta le vicende professionali e personali di un talentuoso chef nel giorno più impegnativo dell’anno, in un crescendo vorticoso che lascia lo spettatore con il fiato sospeso.

In uno dei ristoranti più alla moda di Londra, nella sera più movimentata dell’anno, il talentuoso capo chef Andy Jones (Stephen Graham) è sul filo di un rasoio mentre crisi personali e professionali minacciano di distruggere tutto ciò per cui ha sempre lavorato. La visita a sorpresa di un ispettore sanitario mette il personale in difficoltà e Andy fa il possibile per attenuare le tensioni.

Il mio nome è vendetta

IL MIO NOME È VENDETTA, il film diretto da Cosimo Gomez, prodotto da Colorado Film, è in arrivo solo su Netflix dal 30 novembre, con protagonista un inedito e sorprendente Alessandro Gassmann.
L’attore veste i panni di Santo, un ex sicario della criminalità organizzata, che dopo aver vissuto nell’ombra per anni in una tranquilla cittadina del Trentino-Alto Adige, è alla ricerca di vendetta insieme alla figlia Sofia, interpretata da Ginevra Francesconi.
 
Sofia è una tranquilla teenager che passa il suo tempo tra partite di hockey, di cui è campionessa, e lezioni di guida off-road. Fino al momento in cui, disobbedendo a Santo, suo padre, lo fotografa di nascosto e pubblica la sua foto su Instagram. Il piccolo post è sufficiente a cambiare le loro vite per sempre. Seguendo la traccia informatica, due criminali entrano nella loro casa e uccidono barbaramente la madre e lo zio di Sofia, dando vita a un regolamento di conti covato per quasi vent’anni.
 
Sofia scoprirà che la verità le è sempre stata taciuta e che Santo nasconde un oscuro passato di affiliato alla N’drangheta. Non senza conflitto, Sofia abbraccerà un’eredità fatta di furia e violenza e si alleerà con il padre per cercare una spietata vendetta.
 
Il film è prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai per Colorado Film, e vede nel cast anche Alessio Praticò, Francesco Villano, Mauro Lamanna e Remo Girone.
 
Il Mio Nome è Vendetta sarà disponbile solo su Netflix dal 30 novembre.

Regia: Cosimo Gomez
Soggetto: Sandrone Dazieri, Cosimo Gomez, Franco Fraternale, Fabio Guaglione
Sceneggiatura: Sandrone Dazieri, Cosimo Gomez, Andrea Nobile
Produttori: Maurizio Totti, Alessandro Usai, Iginio Straffi
Produttore esecutivo: Roberto Amoroso
Prodotto da: Colorado Film
Cast:
Alessandro Gassmann, Ginevra Francesconi, Alessio Praticò, Francesco Villano, Gabriele Falsetta, Marcello Mazzarella, Mauro Lamanna, Sinja Diecks, Luca Zamperoni
e con Remo Girone.

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!