Cinema: i film della settimana – 9 ottobre

Cinema

Cinema

♠ La vita è una danza

Il film “La vita è una danza” di Cédric Klapisch è in arrivo al cinema da giovedì 6 ottobre grazie a BIM Distribuzione. 

Il regista di “L’appartamento spagnolo” e della serie Netflix “Chiami il mio agente!” torna sul grande schermo con una gioiosa commedia francese che insegna il valore della rinascita anche di fronte alle sfide più ardue, rivolgendo sempre lo sguardo verso il lato più luminoso della vita e abbracciando nuove opportunità. Protagonista del film la prima ballerina dell’Opéra di Parigi Marion Barbeau, qui nei panni di Elise, una promettente ballerina di danza classica che vive nella capitale francese insieme al fidanzato. 

Dopo aver scoperto che il ragazzo la tradisce e aver subito un grave infortunio, la giovane donna intraprenderà un cammino verso la guarigione fisica ed emotiva che la condurrà fino in Bretagna, dove il calore dei suoi amici e un nuovo amore la metteranno di fronte alla possibilità di una rinascita. 

“Non condivido quel lato oscuro e doloroso che spesso associamo al mondo della danza” – ha dichiarato il regista Cédric Klapisch – “Per molte persone, infatti, la danza classica è associata all’idea di sofferenza. C’è ovviamente del vero in questo: i corpi dei ballerini soffrono come quelli dei grandi atleti. Non nego i sacrifici che richiede. Ma ho preferito focalizzarmi più sull’idea della passione che del sacrificio. Non si può essere ballerini senza essere focalizzati sulla vita, perché ballare è soprattutto uno dei piaceri della vita. La storia del film si basa su un’idea di ricostruzione e rinascita, con il desiderio che ci sia bisogno di andare verso qualcosa di positivo e solare, qualunque siano gli sforzi per raggiungerlo. Potrei dire prevedibilmente che è un film sulla vita, – conclude – un film sul piacere profondo di chi balla e che nutre questo desiderio di elevarsi, di superarsi.”

“Élise ha le caratteristiche tipiche di una ballerina” – spiega la protagonista Marion Barbeau – “È una combattente, una persona fortissima che si è costruita una corazza intorno dopo la morte della madre. Ma il suo infortunio le insegnerà anche a domare le sue debolezze e a convivere con le sue fragilità. Questo è ciò che ho amato di più nella sceneggiatura: il fatto che Élise non si senta mai dispiaciuta per se stessa, nonostante quello che le succede.”

Un film di
Cédric Klapisch

Con la prima ballerina dell’Opéra di Parigi Marion Barbeau

Insieme a 

Hofesh Shechter, Denis Podalydès, Muriel Robin,
Pio Marmaï, François Civil e Souheila Yacoub

La vita è una danza_® Emmanuelle Jacobson-Roques û CQMM (21)(1)

The People We Hate at the Wedding

Disponibile su Prime Video in tutto il mondo dal 18 novembre.

Nell’esilarante e audace commedia The People We Hate at the Wedding, Alice (Kristen Bell) e Paul (Ben Platt), sorella e fratello in una famiglia disfunzionale americana, insieme alla loro sempre ottimista madre (Allison Janney), sono invitati al matrimonio inglese della sorellastra da cui si sono allontanati, Eloise (Cynthia Addai-Robinson), un’opportunità per ricongiungersi da (più o meno) adulti e imparare a volersi bene come facevano una volta. 

Diretto da: Claire Scanlon 
Scritto da: Lizzie Molyneux-Logelin, Wendy Molyneux  
Basato sul libro di Grant Ginder  
Prodotto da:  Ashley Fox, p.g.a., Margot Hand, p.g.a., 
Cast: Allison Janney, Kristen Bell, Ben Platt, Cynthia Addai-Robinson, Dustin Milligan, Isaach De Bankolé, Karan Soni, Tony Goldwyn, Jorma Taccone, Julian Ovenden e John McMillan

♠ Acqua e anice

Dopo il successo all’ultima Mostra di Venezia, dove è stato presentato come evento speciale alle Giornate degli Autori, arriva nelle sale italiane il 3 novembre, distribuito da Fandango. ACQUA E ANICE, il “road movie da balera” diretto da Corrado Ceron e interpretato da una straordinaria Stefania Sandrelli nei panni di Olimpia, una leggenda del liscio che a 70 anni suonati decide di rimettere in strada il furgone della sua orchestra: stavolta, però, non si tratta di partire in tournée, ma di intraprendere un viaggio dalle persone che l’hanno amata e nei luoghi che l’hanno resa una star. Con lei, una giovane donna, Maria (Silvia D’Amico), timida e impacciata, appena ingaggiata per farle da autista…

Racconta Ceron: “Acqua e anice è un inno alla vita e alla libertà di scegliere di essere felici. Come quello strano “cocktail” che gli dà il titolo, ha una doppia anima: quella scanzonata e un poco alcolica di Olimpia, e quella più “posata” di Maria. E doppio è anche il senso del viaggio, che è insieme il bilancio di una donna matura che ha vissuto sempre al massimo e l’iniziazione di una ragazza che non ha ancora cominciato a vivere. Un film che, tra ironia e commozione, malinconia e risate, cerca di cogliere gli aspetti più profondi e divertenti di due donne on the road”.

Nel cast, insieme a Sandrelli e D’Amico, Paolo Rossi, Luisa De Santis, Paolo Cioni, Diego Facciotti, Giancarlo Previati, Stefano Bicocchi (Vito).

Acqua e anice è un film diretto Corrado Ceron, soggetto di Federico Fava e Corrado Ceron, sceneggiatura di Federico Fava, Corrado Ceron in collaborazione con Valentina Zanella, fotografia Massimo Moschin, scenografia Massimo Pauletto, costumi Marzia Paparini, Hair & Make Up Paolo Manciocchi, Julia Piercey, suono presa diretta Andrea Guerrini, montaggio Davide Vizzini, musiche Daniele Benati, Claudio Zanoni, sound Mix Paolo Favarin, organizzatore Gabor Agoston, coord. produzione Gloria Zanette, aiuto regia Andrea Pagani.

Prodotto da Nicola Fedrigoni e Valentina Zanella.

Una produzione K+ in collaborazione con Rai Cinema con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Comacchio, Parco Delta del Po, SIFÀ.

Distribuzione Fandango

una produzione

K+

in collaborazione con
Rai Cinema

regia di
Corrado Ceron
con
Stefania Sandrelli
Silvia D’Amico
Paolo Rossi
Luisa De Santis
soggetto e sceneggiatura
Federico Fava, Corrado Ceron
prodotto da
Nicola Fedrigoni e Valentina Zanella

♠ Four More Shots Please

Dal 21 ottobre su Prime Video in oltre 240 paesi e territori nel mondo.

La terza stagione della serie nominata agli Emmy Four More Shots Please! sarà disponibile dal 21 ottobre su Prime Video in oltre 240 paesi e territori nel mondo. Prodotto da Pritish Nandy Communications, diretto da Joyeeta Patpatia e scritto da Devika Bhagat e Ishita Moitra, il tanto atteso Original riprenderà la storia conclusasi nella seconda stagione, raccontando le vicende di quattro donne sfrontate e disinibite, quattro spiriti liberi che vivono, amano, commettono errori e scoprono ciò che continua a legarle a un’amicizia eterna, contro la città cosmopolita di Mumbai.

Con Sayani Gupta, Kirti Kulhari, Maanvi Gagroo e Bani J nei ruoli principali, la terza stagione vedrà Prateik Babbar, Neil Bhooplam, Amrita Puri, Simone Singh e Samir Kochhar riprendere i rispettivi ruoli. Jim Sarbh, Rohan Mehra, Shilpa Shukla e Sushant Singh si uniranno alla terza stagione di questo acclamato Original.

 

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!