Come prepararsi per il test IELTS: consigli e strategie

Il test IELTS è uno degli esami più riconosciuti e richiesti a livello internazionale per valutare la competenza linguistica in inglese. Viene utilizzato per diversi obiettivi, sia professionali che accademici. Prepararsi adeguatamente per l’IELTS è fondamentale per ottenere un punteggio alto e superare in modo semplice le prove che vengono proposte. A questo proposito, si possono seguire vari consigli e strategie per affrontare al meglio questo test.

Cosa significa IELTS

IELTS è la sigla di International English Language Testing System. È un test standardizzato che misura la competenza linguistica in inglese di persone non madrelingua. Si tratta di un test accettato da migliaia di istituzioni in tantissimi Paesi del mondo, come enti governativi, università e organizzazioni in ambito professionale.

Per prepararsi adeguatamente ad ottenere la certificazione IELTS, è importante seguire un corso di preparazione adeguato. Un percorso formativo come quello offerto da Wall Street English consente di ottenere i risultati migliori nelle abilità valutate nel corso del test d’inglese. Il corso di preparazione può essere cominciato in qualsiasi momento dell’anno e gli studenti possono scegliere in base alle esigenze personali gli orari nei quali seguire le lezioni, potendo usufruire dell’esperienza di Tutor qualificati. Da luglio, inoltre, Wall Street English è test center IELTS anche a Como, oltre che a Milano e in altre città italiane.

La struttura del test IELTS

Prima di iniziare la preparazione, è fondamentale comprendere qual è la struttura del test IELTS, che è suddiviso in quattro sezioni. La parte dedicata all’ascolto consiste in alcune registrazioni in inglese, con domande di vario tipo, come il completamento di frasi, la compilazione di moduli e le scelte multiple.

La sezione della lettura comprende testi accademici e alcune domande alle quali rispondere dopo aver letto. C’è poi la sezione di scrittura, suddivisa nella descrizione di un grafico e nella stesura di un saggio. Infine, la parte dedicata alla conversazione consiste in un dialogo con l’esaminatore.

La gestione del tempo per la preparazione

Un aspetto fondamentale nella preparazione al test IELTS è quello della gestione corretta del tempo. Quando si fa pratica, si dovrebbe tenere traccia del tempo delle sessioni, in modo da abituarsi ai limiti di tempo del test reale. Nel corso dell’esame, si possono assegnare delle priorità alle domande a cui rispondere facilmente. Successivamente, in base al tempo rimasto, si può tornare alle domande che si ritengono più difficili.

È importante prendersi delle brevi pause per rilassarsi, specialmente durante le sezioni che riguardano la lettura e la scrittura.

Le versioni del test IELTS

Esistono due differenti versioni del test IELTS. La versione Academic è dedicata a coloro che desiderano iscriversi a università o istituti di istruzione superiore in Paesi in cui si parla l’inglese oppure a chi cerca un’occupazione lavorativa in uno di questi Paesi.

La versione IELTS General Training, invece, è maggiormente rivolta a chi intende trasferirsi in alcuni Paesi, come il Regno Unito, l’Australia, la Nuova Zelanda o il Canada, o a coloro che vogliono completare l’istruzione secondaria, ottenere un’esperienza lavorativa o partecipare a programmi di formazione specifici.

Perché è importante il test IELTS

Il test IELTS è considerato uno dei più affidabili a livello mondiale. Il suo risultato è utilizzato da tantissime istituzioni come criterio di ammissione o di qualificazione. Per molte persone, quindi, ottenere un buon punteggio IELTS è un passo fondamentale per realizzare i propri obiettivi accademici o professionali.

Per quanto riguarda il punteggio, il test utilizza una scala con incrementi di mezzo punto. Ogni sezione dell’esame riceve un punteggio singolo. La media di questi punteggi costituisce il voto complessivo. È bene ricordare che i punteggi rappresentano diversi livelli di competenza linguistica, che arrivano fino a quello di utente esperto.

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!