Country House La Bursch presenta il nuovo menù degustazione “Perditi”

Country House La Bursch
La cucina della Country House La Bursch – progetto di economia etica tutto al femminile in Alta Valle Cervo (Piemonte), ideato dall’imprenditrice Barbara Varese e le figlie Eleonora e Giorgia – è sempre più promotrice della Cucina di Montagna.
La talentuosa chef under 35 Erika Gotta evolve la filosofia del ristorante pur mantenendo un forte legame con il territorio locale e l’accoglienza: oltre ai due menù “Classico” e “Vegetariano”, nasce “Perditi”, una nuova esperienza gastronomica sensoriale inaspettata, pensata per stimolare la curiosità e il piacere della scoperta. Un menù che non svela infatti i piatti, ma solo gli ingredienti principali, richiamando l’atmosfera della spesa al mercato e il calore della casa. Un viaggio attraverso sapori sempre diversi, in continua evoluzione: il menù “Perditi” sarà infatti aggiornato ogni tre settimane, con 5 portate principali, accompagnate da piccole entrée e pre-dessert, per un percorso gastronomico completo e dinamico (110€ a persona, per un minimo di due ospiti).
Gli ingredienti inaspettati protagonisti della prima edizione del menù degustazione “Perditi” sono:
-
Marshmallow, Asparagi
-
Maialino, Latte, Arachidi, Senape, Conserva di kiwi
-
Midollo, Banana, Melone invernale, Lardo
-
Cipolla, Caramello, Cioccolato, Miele piccante fermentato, Acqua di arancia in conserva
-
Pasta fresca, Vitello magro, Pino, Pepe di Sichuan
-
Piccione, Radicchio, Mela, Rosa, Zucchero filato
-
Panna, Pino, Castelmagno, Zucchero
-
Erbe
-
Cassetta del cucito
Un menù che è anche un’opera d’arte
L’innovazione non riguarda solo il contenuto del menù, ma anche la sua presentazione. Per sottolineare la distinzione di “Perditi” rispetto agli altri percorsi gastronomici offerti, il menù cartaceo spicca per una nuova veste grafica concettuale, incentrata su ricordi e immaginazione. Un richiamo visivo perfetto per esprimere l’idea di trasformazione e creatività che caratterizza questa nuova proposta culinaria nel biellese.
Con Perditi, La Bursch compie un ulteriore passo verso una Cucina di Montagna che unisce emozione, gioco e scoperta. Un’esperienza che non è solo un pasto, ma un viaggio sensoriale, dove gli ingredienti raccontano storie e le combinazioni sorprendono ad ogni portata. Un cambiamento che vuole lasciare il segno, trasformando la percezione del ristorante e al contempo rafforzarne l’identità come luogo di incessante sperimentazione e intima accoglienza, proprie de La Country House La Bursch.
La Country House La Bursch
La Country House La Bursch nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio e promuovere un turismo etico, con un rinnovato spirito d’impresa attraverso i principi della colleganza. Nel 2018, Barbara Varese si fa promotrice di un restauro conservativo della storica dimora di famiglia, attraverso un efficientamento energetico e un’importante riqualificazione dell’intero borgo. A La Bursch si respira un clima di un tempo antico in un contesto familiare, ricco di fascino e di mistero.
Le origini
In dialetto Walser, La Bursch significa “casa”, “rifugio”, “tana”, nomi che trasmettono le atmosfere intime, nascoste, quasi segrete del luogo. Perché La Bursch va scoperta, è necessario andarci per respirare la magia e la particolarità di questo borgo incastonato tra le alpi biellesi, unico nel suo genere.
Le antiche tecniche di costruzione legate alla tradizione della valle, il riutilizzo degli antichi arredi, la reinterpretazione delle antiche ricette legate al territorio, sono gli elementi chiave della coerenza del progetto.
Il territorio
Il borgo La Bursch si trova a Oretto, frazione di Campiglia Cervo, in provincia di Biella, immerso in un bosco, circondato dai torrenti Cervo e Bele a solo un’ora di macchina da Milano e Torino. Siamo in Valle Cervo, un territorio di confine tra la Svizzera e la Francia, da sempre crocevia di culture e tradizioni. Una valle solitaria, segreta e magica che ha le suggestioni del tempo perduto. Lunga una ventina di chilometri, la Valle Cervo è chiamata anche “Valle dell’Acqua” ed è caratterizzata da paesini e borghi con le caratteristiche case in pietra di sienite e boschi di faggi e castagni.
Gli spazi
Ogni spazio a La Bursch suggerisce un’atmosfera da fiaba, un’ambientazione particolare, un contesto speciale dove ognuno si sentirà come “a casa”. Un luogo di incontro da vivere e scoprire: la sala del biliardo, il bar Déco anni ’30, la sala dei giochi antichi, la sala musica e la taverna del pozzo. L’antico fienile ospita la sala delle farfalle e la pépinière, spazio flessibile dedicato a praticare yoga, meditazione, vivere eventi speciali e a svolgere convegni. L’esperienza continua all’esterno nel parco, un luogo di pace e di armonia, dove gli ospiti possono rigenerarsi a stretto contatto con la natura anche grazie all’immersione in un biolago balneabile, che successivamente sarà connesso ad una sala massaggi, jacuzzi riscaldata e bio sauna.

Le camere de La Bursch
16 camere, ognuna diversa dall’altra, che hanno il potere di condurre gli ospiti in un viaggio esclusivo attorno al mondo. La Penthouse Suite America, tra tessuti patchwork, con distintivi di sceriffi e antiche banconote, la camera Deluxe Africa, un vero e proprio lodge nella savana, tra bauli d’epoca, pelli di animali selvaggi e antiche mappe, la camera Superior Antartide, regno dei ghiacci tra mille boule de neiges e calde pellicce, la suite Asia il mistero dell’Oriente tra mandala di antiche stampe zen, sculture d’avorio giapponese e maschere lignee malesiane, la camera Europa con antichi pizzi e merletti, ottoni e la Toile de Jouy alle pareti.
La Casa dell’Alchimista è caratterizzata da 6 camere e suite che riprendono il nome dei pianeti: Marte, Giove, Venere, Urano, Mercurio e Saturno. All’ultimo piano, si trova la romantica Soffitta di Nettuno con pietra a vista, bagno panoramico con vasca e vista mozzafiato sulle montagne e sul parco.
L’estate 2024 ha visto l’introduzione del“Palazzo dei Venti”, una nuova area adiacente l’originario Borgo di proprietà dell’imprenditrice milanese Barbara Varese e delle figlie Eleonora e Giorgia, che con passione e dedizione insieme a tutto lo staff accolgono i propri ospiti come in famiglia, coccolandoli e coinvolgendoli nella quotidianità del tessuto locale biellese.
Il nuovo “Palazzo dei Venti” si compone di 3 nuove suite ispirate agli elementi naturali “Aria”, “Acqua”, “Fuoco”, tutte dotate di accesso autonomo e indipendente rispetto al building già esistente. I nuovi spazi sono frutto di un restauro conservativo di abitazioni del XVII secolo e si contraddistinguono per stili, finiture e metrature differenti.
Per informazioni e prenotazioni:
Country House La Bursch
Frazione Oretto, Campiglia Cervo, Biella, 13812
Telefono 333 8672684 | info@labursch.com
Canali social La Bursch
Facebook | Instagram | Linkedin
Canali social chef Erika Gotta
Instagram
Orari di apertura Country House e Palazzo dei Venti
Sempre aperto
Orari di apertura cantina St’Orto
Su prenotazione
Orari di apertura Ristorante
Giovedì solo cena 19:30-22:00
Venerdì-domenica: pranzo 12:30- 14:30 Cena 19:30 – 22:00
Distanze
120 km da Milano e 110 km dall’aeroporto di Malpensa
100 km da Torino e dall’aeroporto Torino Airport
15 km da Biella