‘Il bello, la musica e il potere’, il saggio di Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi

Antonello Cresti

Antonello Cresti

Cos’è la bellezza e pervade ancora il mondo odierno? Che rapporto ha quest’ultima col potere? Queste solo alcune delle domande che Cresti e Giordi si pongono a voce alta, in un testo dove il dialogo diviene l’espediente esatto per presentare il mondo odierno pervaso dalla standardizzazione e dalla funzionalità.

Uno dei concetti importanti del libro di Cresti e Giordi è senz’altro quello di utilità. La bellezza, secondo gli autori, è ormai tramontata, e non solo essa sembra stata sopraffatta dall’utilità, ciò che lascia sbigottito è il concetto di funzionalità. Esso viene affrontato in maniera efficace e coinvolgente, presentando al lettore un mondo dove la standardizzazione è la regola, e dove un oggetto più che bello ed utile, deve essere funzionale, a discapito anche della sua unicità. Concetti che in qualche maniera sembrano raccontare in maniera efficace uno spaccato sociale, laddove prima un oggetto doveva essere sia bello che utile, adesso è d’importanza vitale la sua funzionalità, a discapito di ogni cosa. Gli autori fotografano quindi in maniera corretta una società dove il vizio di forma è la regola, e dove l’unicità diviene quasi un peccato. Da qui la domanda sorge spontanea, quesito a cui i due autori danno risposte sensazionali. “L’arte cos’è?”, questa la domanda da cui parte una discussione fondamentale, dove la risposta si allaccia al discorso di massima riproducibilità a discapito dell’unicità. Concetti quindi, che il testo presenta in maniera soddisfacente, raccontando una società dove la bellezza è soppiantata da concetti moderni.

Di grande risonanza il discorso che gli autori fanno sul capitalismo post bellico rispetto al capitalismo assoluto. Se nel primo caso la visione riguardava l’estetica e l’utilità, nel capitalismo assoluto un oggetto arriva persino ad incasellare una persona. Da qui una riflessione sullo status symbol che un oggetto di valore può cucire addosso a chi lo possiede. Cresti e Giordi fanno un’accurata analisi sociale, sottolineando “l’abbruttimento” collettivo che la società odierna sta attraversando. La critica sociale che i due autori appongono nero su bianco, non ha però la spocchia di chi si eleva in alto, tutt’altro, essa sembra tendere la mano a chi ha voglia di capire, a chi in qualche maniera è stato investito dai cambiamenti senza rendersene conto, o senza avere gli strumenti per cambiare il corso delle cose.

Info biografiche degli autori

Antonello Cresti è saggista, conferenziere ed agitatore culturale. Si è laureato con lode in “Scienze dello Spettacolo” presso l’Università di Firenze. Ha iniziato la sua attività artistica come musicista, animando vari progetti e producendo numerosi album. Ha già pubblicato tredici libri, usciti con varie case editrici, dedicati a musica underground, cultura britannica, esoterismo, controcultura. È ideatore di un film e di un documentario, entrambi a tematica musicale. È attivo nella creazione di una rete trasversale di intellettuali e creativi in opposizione al Pensiero Unico.

Roberto Michelangelo Giordi è un cantautore e scrittore partenopeo. Vive attualmente tra Parigi e Roma. Ha pubblicato quattro album: Con il mio nome (2011), Il soffio (2015), Les amants de Magritte (2017), Il sogno di Partenope (2019), gli ultimi due usciti anche in Francia. Nel 2019 è stato finalista alle Targhe Tenco. Nel 2022 pubblica per Mariù Aliene sembianze, il suo quinto lavoro discografico e la sua prima opera narrativa. È diplomato al CET di Mogol e laureato in “Scienze politiche” e “Lingue e letterature straniere”. Si è occupato della tradizione letteraria napoletana e del rapporto tra musica e testo nella canzone antica e in quella d’autore.

CONTATTI AUTORE:

https://www.amazon.it/bello-musica-potere-Antonello-Cresti/dp/B0C5S9JRLL

https://www.edizionimariu.it/

https://www.facebook.com/antonellocresti

https://www.facebook.com/roberto.giordi

Link di vendita online:

https://www.amazon.it/bello-musica-potere-Antonello-Cresti/dp/B0C5S9JRLL

https://www.edizionimariu.it/prodotto/il-bello-la-musica-e-il-potere/

https://www.mondadoristore.it/Il-bello-la-musica-il-potere-Antonello-Cresti-Roberto-Michelangelo-Giordi/eai979128075308/

https://www.lafeltrinelli.it/bello-musica-potere-libro-antonello-cresti-roberto-michelangelo-giordi/e/9791280753083

Dettagli prodotto:

Editore: Mariù Edizioni (Luglio 2023)

Collana: Saggistica

Lingua: ‎ Italiano

Copertina flessibile: 134 pagine

 

P.R. & Editoria

di Lisa Di Giovanni

lisadg1975@libero.it

rec.3497565981

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!