“Il palazzo delle ombre” un libro di Svevo Ruggeri
Editore: Spirito Libero edizioni
Genere: Thriller soprannaturale
Numero di pagine: 418
Anno di pubblicazione: prima edizione Marzo 2023
Siamo a Roma e sul fossato di Castel Sant’Angelo, viene rinvenuto il cadavere di una donna. Solo qualche giorno dopo, sarà ritrovato anche quello di un uomo. Entrambi non hanno documenti e nessuno ne reclama la scomparsa. Sarà il capitano Filippo Donati ad occuparsi dell’indagine, destreggiandosi tra l’investigazione e la voce della stampa che già reclama il volto di un serial killer. A rendere il romanzo d’assoluta attrattiva vi troviamo il personaggio di Norman Lanzaldi, il quale eredita dalla dipartita di suo zio, oltre che una cospicua somma di denaro, anche un antico palazzo nel centro storico di Roma. Da qui misteri e intrighi, presenteranno un romanzo dai toni sovrannaturali.
Il personaggio principale è quello di Norman Lanzaldi, giovane uomo, che rimasto orfano, vive la sua vita tra le mura di un collegio. La sensazione di “diversità”, lo accompagnerà per tutta la sua vita, rendendolo schiavo di una condizione che lo vede reietto della società. Il denaro gli assicura una vita tranquilla, ma quest’ultimo a poco a poco sembra perdere d’attrattiva. Apparentemente senza punti di riferimento, egli vive la sua vita seguito dall’occhio vigile e nascosto di suo zio, il quale silenziosamente lo ama osservandolo da lontano.
L’architetto Lanzaldi è un uomo misterioso, di cui se ne scopre la vita attraverso le numerose lettere lasciate a suo nipote, rigorosamente nascoste nel palazzo lasciato in eredità di Bartolomeo De Dossi. La sua vita, frammentata dalle diverse epistole, viene presentata al lettore come una vita piena di musica, libri e cultura, ma vissuta in una scarna e pietosa solitudine. La sua esistenza, sembra prendere maggiore vigore se accostata alla fondazione Genos, organizzazione che si occupa tra le altre cose di metempsicosi dell’anima. Da qui una serie di misteri che vedranno il professor Bollani, suo stretto collaboratore invischiato in numerose tediose faccende.
Il palazzo lasciato in eredità al giovane Norman, sarà una delle descrizioni più riuscite e coinvolgenti dell’autore. La casa infatti, sotto descrizione di Lanzaldi, è una casa “che cambia”, capace persino di interconnettersi tra posti diversi. E’ l’alchimia di Valdemar Cerny , che mescolandosi con l’architettura regalerà una dimora a metà tra terreno e alchemico. Da qui grandi argomentazioni sul “cerimoniale della parola perduta” e la presenza di una sorta di vademecum per vivere la casa nella giusta maniera senza commettere errori irreversibili. Sono sette i nuclei energetici che rendono quel luogo un posto fitto di magia, fino ad arrivare all’entusiasmante profezia dello Jin, anche quest’ultima raccontata attraverso una lettera.
Investigazione e magia, elementi macabri e rivelazioni da medium, si mescolano insieme, regalando al lettore un thriller soprannaturale unico nel suo genere. Un’opera prima, quindi, che consacra Svevo Ruggeri come autore di prossimi best seller.
CONTATTI AUTORE:
https://www.svevoruggeriscrittore.it/il-palazzo-delle-ombre/
https://www.amazon.it/Palazzo-delle-Ombre-Svevo-Ruggeri/dp/B0BYGPVDSQ