La Pride Sport Arena all’Arco della Pace di Milano il 21 e 22 giugno

Pride Sport Arena

Pride Sport Arena

La Pride Sport Arena è un’iniziativa del Milano Pride in collaborazione con Pride Sport Milano, l’associazione che riunisce le squadre e i gruppi sportivi LGBT+ della città. Per 48 ore la Piazza dell’Arco della Pace si tinge di arcobaleno. Tre campi sportivi polivalenti di basket, calcio, pallavolo e beach volley ospitano tornei, partite amichevoli. In programma anche dimostrazioni, camminate e corse non competitive, giochi all’aria aperta, talk e dj-set.

La Pride Sport Arena è un’occasione per vivere a pieno i valori dello sport e ‘fare squadra’ contro ogni forma di discriminazione a partire dal basket, pallavolo, beach volley, calcio, tennis, nuoto, sci, ciclismo, taekwondo, running, crossifit, bowling, hiking e diving.” Commenta Massimo Rebellato, Presidente di Pride Sport Milano.

PRIDE HOUSE MILANO-CORTINA 2026

La sera di Sabato 21 alle ore 20 verrà presentata la Pride House Milano-Cortina 2026, la prima in Italia. Le Pride House sono spazi inclusivi e di sostegno per la comunità LGBTQIA+ promossi dal Comitato Olimpico Internazionale durante i Giochi Olimpici e Paralimpici. Dal 6 al 20 febbraio 2026 al MEET Digital Culture Center, la Pride House Milano-Cortina 2026 ospiterà eventi e incontri culturali, artistici e sportivi legati al mondo dello sport e ai diritti.

Ne parleranno gli organizzatori di Milano Pride e Pride Sport Milano insieme al Comitato Olimpico Internazionale, gli organizzatori della Pride House di Parigi 2024 e l’atleta e attivista Niki Symmons.

IL PROGRAMMA

La Pride Sport Arena 2025 è aperta a tutta la città, e  gratuita [per  iscriversi QUI]. Durante il weekend sono  in programma anche gemellaggi tra le associazioni sportive LGBTQIA+ di Milano con associazioni sportive e progetti di inclusione sociale della città.

  • Peacox Basket Milano l’unica squadra completamente inclusiva di Basket in Italia insieme al Sanga Milano organizzano una partita di Baskin, una versione innovativa del basket che si rivolge a tutti, senza distinzioni di abilità, età o genere., valorizzando le potenzialità di ciascuno. Sabato 21 alle 18.00.
  • Gate Volley Milano, associazione pallavolistica LGBTQIA+ & Friends presente a Milano dal 1998, gioca con Playmore, una realtà milanese che promuove l’integrazione sociale attraverso lo sport e il tempo libero, con un’attenzione particolare verso le persone in condizioni di fragilità attraverso progetti accessibili e aperti a tuttə. Sabato 21 alle 18.00.
  • La squadra di Quidditch Milano Gators Quadball, insieme ad AS Rugby Milano, formazione di Serie A, presenta e partecipa a una partita dimostrativa di Touch Rugby. Il Quadball è uno sport inclusivo che supera le barriere di genere e accoglie ogni identità. Il Touch Rugby è invece una variante del rugby che elimina il placcaggio, sostituendolo con un semplice tocco di mano sull’avversario. Sabato 21 alle 18.00.
  • Alla stessa ora l’associazione Open Role and Queer Tango Milano invita a unirsi per un evento danzante che valorizza tutte le diversità.
  • Domenica Pomeriggio, dalle 15, l’associazione LGBT+ di beach volley Touch ASD e La Mya Parte, un’associazione che supporta l’inclusione sociale delle persone rifugiate e migranti attraverso diversi progetti tra cui lo sport, organizzano una camminata dal Castello Sforzesco fino all’arco della pace con l’obiettivo di condividere con i partecipanti una parte dei pensieri e delle emozioni vissute dai migranti e rifugiati prima della partenza, durante il viaggio e una volta giunti a destinazione

La Pride Sport Arena è stata resa possibile anche grazie al sostegno di PENNY Italia, anche quest’anno al fianco della comunità LGBTQIA+ per promuovere i temi dell’inclusione.

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!