Moto: quali sono oggi i costi delle garanzie accessorie delle polizze?

moto

moto

Quando si dispone di una moto è fondamentale stipulare un’assicurazione completa e affidabile, per tutelarsi contro i principali inconvenienti che possono danneggiare il mezzo o causare un infortunio del conducente.

Per farlo, è possibile aggiungere delle garanzie accessorie alla polizza RC Moto, che aumentano la protezione offerte dall’assicurazione obbligatoria di responsabilità civile.

Ma quali sono attualmente i prezzi di queste coperture? A fare luce è stato uno studio condotto da Facile.it, il noto portale di comparazione che permette di mettere a confronto le assicurazioni moto on line migliori del momento in pochi click, del tutto gratuitamente.

I prezzi medi delle garanzie accessorie alla polizza moto secondo Facile.it

Secondo Facile.it, guardando ai dati relativi al secondo trimestre 2024, la garanzia Furto e incendio può essere acquistata a un prezzo medio nazionale di 252,81 euro, con un leggero aumento di quasi lo 0,9% rispetto al secondo trimestre del 2023. Un’altra copertura assicurativa opzionale molto richiesta è l’Assistenza stradale, una garanzia accessoria che può essere aggiunta alla polizza RC Moto spendendo in media 23,06 euro, un prezzo più alto di oltre il 15% in confronto all’anno scorso.

Anche la Kasko collisione è aumentata di oltre il 35% nell’ultimo anno, passando da un costo medio di 233,38 euro agli attuali 315,78 euro. Per la massima protezione in caso di danni alla moto provocati da un incidente con colpa bisogna sottoscrivere la Kasko totale, una garanzia accessoria che costa in media 478,64 euro, ma è reduce da un calo di prezzo del 5,5% tra il secondo trimestre 2023 e lo stesso periodo del 2024. Per aggiungere gli infortuni del conducente, invece, dopo un incremento di circa il 9% bisogna spendere in media 54,43 euro.

Un aumento significativo ha interessato anche la garanzia accessoria Eventi atmosferici, più cara del 172% rispetto allo scorso anno con un prezzo medio nazionale di 197,98 euro, mentre assicurarsi in caso di atti vandalici costa il 54% in più quest’anno, con una spesa media da sostenere pari a 146,98 euro.

Meno onerose sono invece alcune coperture assicurative come la tutela legale che costa in media 19,59 euro (+3,2%), la rinuncia alla rivalsa che può essere acquistata a un prezzo medio di 19,04 euro (-1,8%) e la garanzia bonus protetto che permette di preservare la classe di merito a fronte di una spesa media di 30,22 euro (+6,2%).

Cosa valutare nella scelta dell’assicurazione moto

Le garanzie accessorie sono senz’altro uno degli aspetti principali da valutare nella scelta dell’assicurazione moto, in quanto consentono di personalizzare la polizza e tutelarsi contro una serie di rischi e imprevisti non inclusi nella RC Moto.

Esistono però altri fattori da tenere in considerazione, per essere sicuri di acquistare la copertura assicurativa più adatta alle proprie esigenze ed economicamente conveniente. Uno di questi è il massimale di ogni garanzia, ossia il valore massimo che la compagnia si impegna a risarcire in caso di sinistro.

Lo stesso vale per la franchigia, ovvero la somma che rimane a carico dell’assicurato in caso di danno, una cifra che in genere può essere personalizzata e in alcune circostanze persino azzerata. Ovviamente, è importante proteggersi dalle frodi, acquistando polizze moto solo di compagnie assicurative regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese Assicurative, oppure avvalendosi dell’attività di intermediari regolarmente iscritti nel Registro Unico degli Intermediari.

Un altro aspetto da valutare è la preferenza di una polizza moto sospendibile, un’assicurazione che può essere interrotta quando non si utilizza il mezzo per prolungare la scadenza del contratto assicurativo e risparmiare.

È opportuno verificare anche se è possibile beneficiare della RC Familiare, ossia la possibilità di utilizzare la classe di merito migliore presente nel nucleo familiare, anche per il rinnovo della polizza moto e tra assicurazioni di veicoli di diversa tipologia, ad esempio auto/moto, una soluzione vantaggiosa soprattutto per i neopatentati. 

Non bisogna trascurare anche il vantaggio di scegliere un’assicurazione moto online, una polizza digitale più facile da acquistare e gestire attraverso i canali digitali. Infine, è consigliabile controllare la reputazione della compagnia assicurativa prima di acquistare definitivamente la polizza della moto, verificando il giudizio degli altri clienti per capire se si tratta effettivamente di un’azienda seria e affidabile, valutando anche aspetti come la qualità del servizio clienti e la gestione delle controversie.  

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!