“Quella strana morte”, l’entusiasmante giallo di Gìa Fort Shoping
Genere: Thriller/Giallo
Numero di pagine: 468
Anno di pubblicazione: Terza edizione 2020
Jey, è uno scrittore-giornalista e disegnatore di comic- books, un po’ sfigato, un po’ scettico e impudente, dedito più al rum che al lavoro ma sempre alla ricerca di uno scoop. Lei, Heleonor, è una restauratrice che lavora con contratto a termine in una importante Galleria d’Arte Antica di Roma. Sarà la giovane, durante un intervento conservativo all’opera “Fornarina” dell’artista Sanzio, a scoprire sotto l’originale sagoma, una seconda, dallo sguardo arcigno. Da qui un viaggio prima nella caotica Londra e poi nelle campagne scozzesi.
L’espediente da cui parte il testo di Shoping è la rivelazione fatta da Heleonor, attenta restauratrice della galleria d’Arte Antica di Roma. Sotto il famosissimo ritratto della Fornarina di Raffaello Sanzio, ella scopre leggerissimi tratti di un viso che le pare di aver notato negli archivi museali londinesi. Quei tratti sembrano proprio fatti dalla mano sapiente di Raffaello, eppure l’aspetto inquietante è che quei tratti secondari, portano la data del 1756, ovvero 216 anni dopo la morte dell’artista.
Il testo di Shoping prende una sferzata diversa, e quindi, si dirige verso elementi paranormali e regressioni ipnotiche, fino a toccare l’argomento delle reincarnazioni e della metempsicosi.
L’antico e il moderno si mescolano insieme, rendendo il testo di Shoping un gioiello del suo genere. In forte contrasto la caoticità delle strade londinesi e successivamente la tranquillità delle campagne scozzesi, luogo dove Jey ed Heleonor decideranno di approdare in cerca della verità. Il susseguirsi di ambientazioni diversi e l’avvicendarsi di situazioni scottanti, permette al lettore un viaggio sensazionale, rendendolo protagonista attivo dei cambiamenti repentini che rendono il testo di Shoping ad alta tensione.
Una delle domande che riecheggia durante tutto il testo è senz’altro una: potremmo essere la reincarnazione di un essere umano? Un interrogativo che trova il suo spazio, in un testo dove gli elementi paranormali si mescolano insieme con lo scorrere repentino della trama.
Lo stile di Shoping è fortemente caratterizzato da ampie descrizioni: le pietanze, gli abiti, gli usi, gli ambienti, offrono una visione unitaria in quella che era l’epoca di quei tempi, regalando una fotografia perfetta della dimensione umana e sociale in cui vivono e(o vivevano i protagonisti. Un testo, che inoltre è capace di far luce sugli sfarzi della Roma del ‘500 e al contempo delle condizioni di vita complesse delle classi meno abbienti. La modernità si mescola insieme con la storia, in un libro dove lo stile aulico dell’autore trova piena realizzazione. Pagina dopo pagina, esso spinge il lettore non solo ad una comprensione piena, ma anche alla ricerca di nuovi argomenti, solleticando la curiosità e accompagnandolo in mondi mai conosciuti. Un testo giallo, quindi, che non solo trova pieno impiego nel suo genere, ma che apre le porte ad esoterismo, numerologia, fino ad arrivare alle prodezze della metempsicosi.
CONTATTI AUTORE:
https://www.ibs.it/quella-strana-morte-in-via-libro-gia-fort-shoping/e/9788835807353