“Roma Arte e Nuvola”: oltre 150 gallerie per la III edizione della Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea

Roma Arte e Nuvola

Roma Arte e Nuvola

Si è conclusa domenica 26 novembre la terza edizione della Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea “Roma Arte e Nuvola”, ideata da Alessandro Nicosia.

Una nuova proposta per la realtà capitolina, raccontata dalla direttrice artistica Adriana Polveroni: “Tante novità quest’anno, abbiamo gallerie da Napoli, Avellino, Nuoro, Pescara, Siracusa”.

Fonte: pagina Facebook Roma Arte in Nuvola

Oltre 150 gallerie nazionali e internazionali si affacciano nell’edificio “La Nuvola”. Ubicato nella zona EUR della capitale, il magnifico centro congressi progettato da Fuksas, diventa contenitore dell’arte.

Diviso in due macrosettori, dal piano terra al primo piano è possibile osservare le opere selezionate dalle gallerie d’arte. Accompagnate dal progetto speciale Threads and Lands, una mostra coinvolgente con opere d’arte create da artisti indigeni australiani.

“L’Ambasciata d’Australia è onorata della prestigiosa nomina a Paese Ospite di Roma Arte in Nuvola 2023. La nostra mostra “Threads and Lands” evoca l’impegno duraturo dell’Ambasciata nel celebrare l’ampiezza e la diversità della pratica artistica indigena australiana attraverso le generazioni. È per noi un grande piacere avere l’opportunità di condividere questo lavoro con un pubblico globale in una fiera d’arte internazionale così importante”, afferma l’Incaricata d’Affari Mary Ellen Miller.

“Roma Arte e Nuvola” ha creato un dialogo tra privati e istituzioni, un tratto distintivo di questa fiera. Caratterizzata dalla forte presenza ministeriale ne sono un esempio il Ministero della Cultura che ricostruisce le istituzioni museali e culturali come l’Archivio Luce Cinecittà e il Ministero degli Affari Esteri, Cooperazione Internazionale che in anteprima assoluta nazionale, presenta 40 opere della Collezione Farnesina. Forte il contributo museale con il MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, il Museo delle Civiltà, Roma e la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, oltre che la Direzione Generale di Creatività Contemporanea.

Oltre 35mila visitatori nei tre giorni in fiera ricca di arte, cultura e creatività. Forte la presenza di artisti storicizzati Mario Schifano, Giorgio De Chirico, Carla Accardi e Alighiero Boetti con un enorme progetto gestito dalla Galleria Tornabuoni.

Ma oltre alle opere esposte, Roma Arte e Nuvola ha voluto essere un luogo di incontro, sono stati organizzati molti talk intorno a varie tematiche attuali quali: intelligenza artificiale, sostenibilità, nuove tecnologie e mercato. Inoltre sono state presenti 6 performance a un totale di 3 premi: Discovery, The Best e Young. Una fiera giovane protesa al futuro.

Fonte: pagina Facebook Roma Arte in Nuvola
Fonte: pagina Facebook Roma Arte in Nuvola

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!