Romaeuropa Festival al Mattatoio di Roma fino al 17 novembre: l’arte in tutte le sue forme

Roma Festival Festival

Roma Festival Festival

La creatività internazionale torna in molti luoghi della capitale con la 39esima edizione del Roma Europa Festival. Molto più di una manifestazione: nell’arco di due mesi sarà possibile avere accesso all’arte nelle sue variegate forme.

Teatro, musica, danza, insieme alle molte novità come lo spazio Kids al Teatro Vittoria, saranno itineranti sul territorio con il centro nevralgico alla Pelanda del Mattatoio, grazie alla collaborazione di Azienda Speciale Palaexpo.

Tanti gli appuntamenti, in un susseguirsi di artisti nazionali e internazionali, uniti nella loro inventiva, in un  continuo dialogo e confronto. Le diverse arti in maniera trasversale toccano i sensi; attraverso l’uso di strumenti tecnologici è percorsa la vena dell’emotività.

In questo contesto l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico proporrà dal 31 ottobre il Premio Silvio d’Amico alla Regia con il progetto vincitore Mine-Haha, ovvero dell’educazione fisica delle fanciulle, con la regia di Marco Corsucci, un progetto dedicato alla nuova drammaturgia italiana.

Tra i premi il focus del Roma Europa Festival è dedicato al Premio Riccione Lino Guanciale con Flusso, dal testo di Christian di Furia, interpretato insieme a Gian Marco Saurino. Orgasmo un testo di Niccolò Fettarappa presentato da Sara Drago, Gianni Daddario e Lorenzo Guerrieri.

Due le drammaturgie selezionate in rete con Premio Hystrio: Tragédie Coréenne ovvero L’Amour à la Française di Matthieu Pastore, letto dall’autore insieme a Leonardo Maddalena e Luisa Borini e Sesso di Alessandro Paschitto letto da Raimonda Maraviglia e Francesco Roccasecca.

Si annovera la nuova collaborazione con l’Associazione culturale Appercezioni con un progetto vincitore: SPORES. Trasformazioni artistiche tra poesia, scienza e nuove tecnologie.

La prima settimana dedicata alla musica con LINE UP: dal 2 ottobre ha inizio Anni Luce. Nell’ambito della sezione il progetto Powered by REF seleziona annualmente 3 artisti/compagnie under 30 per offrire un percorso di tutoraggio, residenze e incontro con il pubblico del REF.

Il 2 al 3 ottobre Pietro Giannini con “La traiettoria calante”, uno spettacolo sulla storia del crollo del Ponte Morandi avvenuto il 14 agosto del 2018 a Genova. Sotto le sue macerie le traiettorie personali di 43 persone che, cadute, non potranno più rialzarsi. Tra favola e realtà, ispirato dal teatro di narrazione o dal teatro civile, Giannini costruisce una satira amara e crudele, ripercorrendo un pezzo di storia del nostro Paese, tra vittime e colpevoli, cercando una spiegazione a ciò che è ancora oggi sembra impossibile da spiegare.

 

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!