“Sotto il sole di Riccione”: recensione del film disponibile su Netflix dal 1° luglio

Sotto il sole di Riccione

Sotto il sole di Riccione

 Cast: CRISTIANO CACCAMO – DAVIDE CALGARO – MATTEO OSCAR GIUGGIOLI – LUDOVICA MARTINO
– SAUL NANNI – FOTINI PELUSO – CLAUDIA TRANCHESE
LORENZO ZURZOLO – GIULIA SCHIAVO – MARIA LUISA DE CRESCENZO – SERGIO RUGGERI – ROSANNA SAPIA – con l’amichevole partecipazione di

TOMMASO PARADISOLUCA WARD ANDREA RONCATO ISABELLA FERRARI

“Sotto il sole di Riccione” con la regia di YouNuts!, il soggetto di Enrico Vanzina e la sceneggiatura dello stesso Vanzina, di Caterina Salvadori e di Ciro Zecca è disponibile su Netflix dal 1° luglio 2020.

L’opera è una produzione Lucky Red, realizzata da New International e si avvale delle musiche di Tommaso Paradiso, vera colonna sonora di un’estate a Riccione.

Credit: Dario Dalboni / Netflix

Alla regia due giovanissimi registi (Niccolò Celaia e Antonio Usbergo), gli YouNuts!, noti nell’industria musicale italiana per le collaborazioni con cantanti come: Jovanotti, Marco Mengoni, Salmo, Gianna Nannini, Alessandra Amoroso, Giorgia. Qui al loro esordio con un lungometraggio.

“Sotto il sole di Riccione” è una commedia italiana in grado di rappresentare tutte le fasi della vita e dell’amore: da quello adolescenziale, a quello giovanile (tra i 20 e i 30 anni) a quello maturo (oltre i 40 anni). Questo elemento rende il film gradevole per ogni fascia d’età, in quanto consente l’empatia con almeno uno dei protagonisti e quindi la possibilità di vivere le sue stesse palpitazioni, frutto di un salto nel buio all’interno dei sentimenti.

Tutti i protagonisti arrivano a Riccione o vi abitano stabilmente.

Credit: Dario Dalboni / Netflix
Credit: Dario Dalboni / Netflix

Il primo personaggio che lo spettatore conosce è Ciro Lamanna (CRISTIANO CACCAMO). Il giovane ha in mano una chitarra e arriva trafelato in città per un provino. Nel frattempo giunge a Riccione anche Marco (SAUL NANNI). Quest’ultimo ha preso in affitto una stanza che scoprirà essere in condivisione con un altro ragazzo, Tommy (MATTEO OSCAR GIUGGIOLI), che dovrebbe trovarsi a Milano per una punizione ma, all’insaputa dei genitori, ha deciso di trascorrere l’estate nella nota località balneare. I due appaiono totalmente differenti nel carattere e nell’aspetto ma il loro incontro sarà fautore di conversazioni intorno all’amore e porterà alla nascita di una bizzarra amicizia con Gualtiero (ANDREA RONCATO), proprietario della casa, ex bagnino di Riccione e gran conquistatore di donne. L’uomo darà il suo contributo attivo alla risoluzione del problema di Marco, da cinque anni innamorato di una ragazza, Guenda (FOTINI PELUSO), che purtroppo sembra non accorgersi di lui, se non come amico.

Credit: Dario Dalboni / Netflix

Ciro, nel frattempo, dopo aver fallito il provino giunge in spiaggia e scambiato dalle ragazze presenti per il bagnino, grazie alla sua avvenenza, riceve una proposta inaspettata che prontamente accetta: diventare per la stagione estiva il nuovo bagnino del lido. Questo presupporrà la convivenza con Furio (DAVIDE CALGARO), figlio del proprietario dello stabilimento.

Giunge a Riccione anche Vincenzo (LORENZO ZURZOLO), un ragazzo cieco, accompagnato da una madre iperprotettiva (ISABELLA FERRARI) e inconsapevole della voglia del giovane di crearsi delle amicizie e di scoprire autonomamente la vita.

Credit: Dario Dalboni / Netflix

Furio fin da subito conoscerà Vincenzo e dal loro incontro nascerà una amicizia capace di caratterizzare l’estate di entrambi. Furio, infatti, nonostante cerchi di trovare una ragazza con cui esplorare l’amore, aiuterà, nel frangente, Vincenzo a fare altrettanto. L’incontro con il gentil sesso avverrà per quest’ultimo attraverso una chat di incontri. Camilla (LUDOVICA MARTINO) dall’aspetto dolce e gentile, infatti, farà scoprire a Vincenzo quanto i sentimenti siano spesso mendaci ma inaspettati.

Credit: Dario Dalboni / Netflix

Sentimenti che muoveranno l’esistenza, anche, degli ospiti più adulti della cittadina.

La madre di Vincenzo scoprirà come è necessario, a volte, dedicarsi alla propria felicità, a discapito degli obblighi, grazie all’incontro con Lucio (LUCA WARD).

Gualtiero nel suo celare un ricordo farà comprendere quanto l’amore, nonostante il trascorrere degli anni, rimanga imperituro mentre a Ciro si rivelerà come spesso la vita nascondi, dietro la routine, l’anima gemella.

Credit: Dario Dalboni / Netflix

“Sotto il sole di Riccione” non è, tuttavia, solo una commedia che parla dell’amore nella sua stagione più splendida ma è la manifestazione di come la bellezza della vita vada riscoperta e di come l’amicizia, anche solo per un breve periodo, possa essere salvezza e conforto.

Le musiche di Tommaso Paradiso in collaborazione con Matteo Cantaluppi accompagnano un’estate che lentamente nel suo svanire lascia con sé speranze e illusioni per ciò che sarà.

“Ma quanto è puttana questa felicità che dura un minuto ma che botta ci dà”.

L’estate, in fondo, non è altro che la stagione della vita in cui l’amore prevale, a discapito di un gelido inverno.

Credit: Dario Dalboni / Netflix

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!