“Lilo & Stitch”: al cinema la rivisitazione in live action del classico d’animazione Disney

Lilo & Stitch Photo courtesy of Disney. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

Lilo & Stitch Photo courtesy of Disney. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

Al cinema dal 21 maggio “Lilo & Stitch”, la rivisitazione in live action del classico d’animazione Disney del 2002. 

Lilo Pelekai è una bambina di 6 anni che vive alle Hawai’i e sogna di avere un migliore amico. Dopo la tragica scomparsa dei genitori, lei e sua sorella maggiore Nani, che ha 18 anni, si trovano a dover affrontare la vita da sole. Nonostante ciò, Lilo resta sempre ottimista. Quando la loro vicina di casa Tūtū permette a Lilo di visitare il rifugio per animali locale (dove ama passare il tempo a dare da mangiare caramelle ai cani abbandonati), Lilo porta a casa una creatura selvaggia e impulsiva che sembra decisa a scatenare il caos. Mentre Nani lo considera un problema, Lilo è convinta che le sue preghiere siano state esaudite e che abbia finalmente trovato un migliore amico.

(L-R) Maia Kealoha as Lilo and Stitch in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo courtesy of Disney. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

Purtroppo, il suo nuovo animale domestico, che lei chiama Stitch, è in realtà un alieno, l’Esperimento 626, che è fuggito dal pianeta Turo: due rappresentanti della Federazione delle Galassie Unite, Pleakley e Jumba, si sono infiltrati tra gli umani e lo stanno inseguendo. Mentre Lilo lotta per controllare l’amabile ma dispettosa creatura, Nani cerca faticosamente di mantenere un lavoro e prendersi cura della sorella minore, e i servizi sociali temono che stia fallendo miseramente. Stitch intraprende un viaggio che lo trasforma da un alieno emarginato a un amato membro della famiglia, confermando l’importanza e il significato dell’ohana: una famiglia può essere composta da più di semplici consanguinei e nessuno viene abbandonato.

 

Guidato dalla visione del regista Fleischer Camp, il film fonde perfettamente gli elementi fantastici di Lilo & Stitch con la cultura unica e i panorami mozzafiato delle moderne Hawai’i. Questo adattamento non è solo una rivisitazione, ma un’espansione che è stata reimmaginata per il pubblico odierno pur rimanendo fedele all’essenza degli amati personaggi.

(L-R) Maia Kealoha as Lilo, Stitch and Sydney Agudong as Nani in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo courtesy of Disney. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

Lilo è una bambina percepita dagli altri diversa, uno spirito libero, incontrastato nella sua ricerca di bellezza. È un animo buono, pur se con comportamenti a volte bizzarri e combinaguai.

Stitch non conosce alcuna famiglia, è un esperimento scientifico creato per distruggere, eppure in fondo all’animo si percepisce la sua bontà, imperfetta, volubile eppure reale.

“Non sei cattivo, fai delle cose cattive”.

Il film cattura lo spirito della famiglia, della comunità e della resilienza.

(L-R) Stitch and Maia Kealoha as Lilo in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo courtesy of Disney. © 2024 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

La dedizione all’autenticità e al rispetto per il popolo e la cultura delle Hawai’i garantisce che questo adattamento in live-action onori l’eredità dell’originale, apportando al contempo una nuova profondità e nuove sfumature ai personaggi e alla storia.

Dopo un lungo processo di casting, la nuova scoperta Maia Kealoha, nata e cresciuta sull’Isola di Hawai’i, fa il suo esordio sul grande schermo nel ruolo di Lilo Pelekai.

Trovare Lilo è stata la sfida più grande”, afferma il produttore Jonathan Eirich. “Avevamo bisogno di una persona molto giovane che potesse interpretare in modo realistico una bambina che cresce alle Hawai’i, e che avesse la resistenza necessaria per lavorare ogni giorno sul set. Maia Kealoha ci ha stupito con la sua energia, il suo umorismo e le sue abilità drammatiche”.

Descrivendo il suo personaggio, Kealoha afferma: “Lilo ha molta energia ed è molto artistica, ma le piace anche giocare. Le piace molto anche fare dei lavoretti. Il suo migliore amico è Stitch, ma si mette sempre nei guai, quindi devo insegnargli a fare il bravo”.

(L-R) Stitch in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo courtesy of Disney. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

La poliedrica attrice, cantante e cantautrice Sydney Elizebeth Agudong, nata e cresciuta a Kauaʻi, interpreta Nani, la sorella maggiore di Lilo. Nani è una diciottenne intelligente e atletica che ha assunto il ruolo di tutrice di Lilo. Un tempo, era una studentessa con ottimi voti che sognava una carriera come biologa marina, ma ora deve destreggiarsi tra la scuola, il lavoro e le schiaccianti responsabilità di crescere Lilo.

Abbiamo legato fin dall’inizio”, afferma Agudong. “Amo quella bambina con tutto il cuore. È estremamente talentuosa e precoce e incarna magnificamente la fascinazione di Lilo per il mondo. È una bambina piccola, vivace e adorabile, è molto amichevole e ama giocare sul set. Abbiamo suonato l’ukulele e cantato insieme Aloha ‘Oe. È nato subito un senso di fiducia, sorellanza e amore”.

Agudong descrive Nani come un personaggio che ha affrontato sfide importanti. “Ne ha passate tante in questo momento. Fin dall’inizio del film, è in ritardo, sta uscendo dal lavoro, si sta dando da fare. All’età di 18 anni, sta praticamente facendo da mamma single alla sua sorellina. Sta appena iniziando a gestire non soltanto il fatto di essere una giovane adulta, ma anche di aver perso i genitori, dover affrontare il lutto e dover crescere Lilo, che ha 6 anni, mantenendo vivo il suo spirito come se non fosse successo nulla. È una testa calda, una persona che non si arrende, e niente la fermerà”.

Gli amati personaggi alieni della storia, Jumba e Pleakley, sono portati in vita rispettivamente da Zach Galifianakis e Billy Magnussen. Pleakley è uno strampalato e fin troppo zelante agente extraterrestre della Federazione delle Galassie Unite, inviato sulla Terra per infiltrarsi tra gli esseri umani e recuperare l’Esperimento 626. Un agente alieno della Federazione delle Galassie Unite, Jumba assume una forma umana ed è il genio del male responsabile della creazione dell’Esperimento 626.

(L-R) Billy Magnussen as Pleakley and Zach Galifianakis as Jumba in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo by Zach Dougan. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

La dinamica del duo è paragonabile a coppie comiche classiche. “Come descriverei il duo?”, afferma Magnussen. “Potrebbe essere un riferimento troppo vecchio per il pubblico più giovane, ma li paragonerei a Stanlio e Ollio. Ero un grande fan del loro lavoro, e credo che sia proprio quel tipo di dinamica a far funzionare questo duo, a rendere divertente ogni aspetto del lavoro. Soprattutto Zach, amico. È una persona fantastica”.

Il vincitore di due Emmy® e di un Tony Award® Courtney B. Vance  è Cobra Bubbles, un agente della CIA che va sotto copertura come assistente sociale assegnato alla famiglia Pelekai.

(L-R) Amy Hill as Tūtū and Courtney B. Vance as Cobra Bubbles in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo courtesy of Disney. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

L’esordiente Kaipo Dudoit, originario di O’ahu, interpreta David Kawena. David è un giovane e affascinante vicino di casa dal cuore d’oro. Lavora con Nani in un lūʻau dove si esibisce come sputafuoco. Appassionato di surf, David ha sempre avuto una cotta per Nani e cerca sempre di attirarla con una gita in spiaggia.

Kaipo Dudoit as David in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo by Zach Dougan. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

Il live-action di Lilo & Stitch presenta diversi nuovi personaggi, in particolare Tūtū, la signora Kekoa e il manager del lūʻau, interpretati rispettivamente da Amy Hill, Tia Carrere e Jason Scott Lee.

Tia Carrere as Mrs. Kekoa in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo by Zach Dougan. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

Il live-action Disney Lilo & Stitch è una dimostrazione di narrazione innovativa, che invita il pubblico a sperimentare la magia dell’ohana e le gioie della creazione di una famiglia nelle circostanze più inaspettate.

Le riprese principali del film si sono svolte alle Hawai’i, sull’isola di O’ahu, nel 2023.

Il team creativo principale comprende: il direttore della fotografia Nigel Bluck (In viaggio verso un sogno – The Peanut Butter Falcon), lo scenografo Todd Cherniawsky (Obi-Wan Kenobi), i montatori Phillip J. Bartell, ACE (La casa dei fantasmi) e Adam Gerstel (Ant-Man and the Wasp: Quantumania), la costumista Wendy Chuck (The Holdovers – Lezioni di vita), il supervisore degli effetti visivi Craig Hammack (Black Panther: Wakanda Forever), il compositore Dan Romer (Death of a Unicorn), l’interprete di Stitch nella tuta Sara Arrington (Il libro della giungla) e il burattinaio di Stitch Seth Hays (The Mandalorian).

(L-R) Jumba voiced by Zach Galifianakis and Pleakley voiced by Billy Magnussen in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo courtesy of Disney. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

La scenografia bilancia meticolosamente gli amati elementi del film originale con aggiornamenti innovativi e un profondo desiderio di autenticità culturale, creando un mondo visivamente stupefacente ed emotivamente coinvolgente che onora lo spirito dell’originale e lo porta in una nuova era.

Il film d’animazione, accompagnato da una colonna sonora originale composta da Alan Silvestri, è particolarmente memorabile per la sua autentica musica hawaiana e la presenza delle canzoni di Elvis Presley.

(L-R) Maia Kealoha as Lilo and Sydney Agudong as Nani in Disney’s live-action LILO & STITCH. Photo by Matt Kennedy. © 2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

Questo film è per tutti”, afferma il produttore Jonathan Eirich. “Cattura la nostalgia per il pubblico più adulto che è cresciuto con l’originale e fa conoscere la storia a una nuova generazione. Abbiamo aggiunto profondità e nuove scene per rendere l’esperienza unica, mantenendo i momenti iconici”.

Eirich continua: “È un film che mescola l’umorismo, la drammaticità e la bellezza delle Hawai’i, e si rivolge sia ai fan di vecchia data che ai nuovi arrivati”.

Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Data di uscita: 21 maggio 2025
Durata: 97 minuti

Iscriviti alla newsletter settimanale per rimanere aggiornato su tutti i nostri articoli!