Vecchi dispositivi Android a rischio: nuova falla zero-day minaccia la sicurezza

Android
Sistemi Android di nuovo sotto attacco: notizia di questi giorni è che Meta ha scoperto una vulnerabilità critica che ha richiesto l’intervento urgente da parte di Google. L’azienda di Mountain View ha confermato la presenza di una vulnerabilità zero denominata CVE-2025-27363, che potrebbe essere sfruttata da hacker per entrare nei sistemi Android degli utenti mettendo a rischio la loro privacy. Tali pericoli digitali, evidenziano sempre più la necessità di utilizzare degli accorgimenti per la protezione dei propri smartphone, come aggiornamenti regolari del sistema e l’utilizzo di una VPN.
Una nuova minaccia mette a rischio la sicurezza i vecchi dispositivi Android
Scoperta da Meta nuova falla, identificata come CVE-2025-27363 di tipo “out-of-bounds”, presente nel software di rendering dei font FreeType. Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di codice malevolo sul dispositivo attaccato, senza richiedere privilegi aggiuntivi. In questo modo gli hacker possono accedere a dati sensibili come foto, password, carte di credito e identità.
Google ha rilasciato una patch di sicurezza con l’aggiornamento di maggio 2025, ma i dispositivi con Android 13 e 14 potrebbero non ricevere tempestivamente l’update e rimanere esposti. D’altra parte, proprio Google ha sostenuto che la vulnerabilità potrebbe essere già stata utilizzata e per questo è stata classificata come vulnerabilità zero-day. I dispositivi con Android 15 non necessitano di tale aggiornamento perché privi di questa falla. È pur vero che la versione Android 15 ancora non è stata rilasciata per tutti, infatti, milioni di dispositivi Samsung (ad esempio) sono in attesa dell’ultima versione OS. Big G consiglia agli utenti di effettuare subito l’update appena sarà rilasciato l’aggiornamento.
Consigli utili per proteggere il proprio smartphone Android
La protezione dei dispositivi Android parte da alcune semplici ma fondamentali precauzioni. Bloccare l’accesso alla schermata home quando il dispositivo è inattivo, tramite PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale, è il primo passo per garantirne la sicurezza. È importante anche disattivare il Bluetooth quando non in uso, poiché potrebbe rappresentare una porta d’ingresso per eventuali attacchi. Quando ci si connette a reti Wi-Fi pubbliche o poco sicure, è consigliabile utilizzare una delle migliori VPN per Android, così da proteggere i dati personali attraverso connessioni criptate. Le opzioni a pagamento offrono in genere una maggiore affidabilità rispetto a quelle gratuite, sia in termini di sicurezza che di velocità. A completare il quadro, è consigliabile aggiornare regolarmente il sistema operativo, scaricare solo app dal Google Play Store, attivare l’autenticazione a più fattori e installare un antivirus di qualità. Una serie di accorgimenti semplici ma indispensabili per tutelare i propri dati e navigare con maggiore tranquillità.