Letteratura: i libri della settimana – 9 ottobre
♠ “Operazione Kazan” di Vicente Vallés
Editore: Salani
Stati Uniti, 2024. A ottantadue anni il presidente in carica, Jeremy Williams, annuncia di non volersi presentare alle prossime elezioni, e alla convention dei democratici viene nominata la prima potenziale donna alla Casa Bianca. La prescelta, Nathalie Brooks, governatrice dell’Arizona, ha una ferrea forza d’animo, una brillante carriera politica e un padre che è stato eroe nella Seconda guerra mondiale, decorato da Eisenhower in persona e membro del Congresso. Insomma, chi meglio di lei per guidare verso il futuro la più grande democrazia del mondo? Nello stesso momento, a Mosca, il presidente della Federazione Russa festeggia la notizia: questa nomina è il miglior risultato dell’Operazione Kazan, un piano ideato esattamente un secolo prima dai servizi segreti, portato avanti durante la Guerra Fredda e persino dopo la disintegrazione dell’impero sovietico. Un’operazione che si sta rivelando come una straordinaria opportunità per cambiare le sorti del pianeta e sferrare il più diabolico attacco all’Occidente che mente umana potesse immaginare. Pubblicato prima della recente offensiva russa che minaccia l’Europa intera, questo romanzo mescola finzione e realtà per disegnare un percorso imprevedibile attraverso la grande Storia, dalla Rivoluzione russa del 1917 allo sbarco in Normandia, dalla caduta del Muro di Berlino ai nostri giorni. Un thriller appassionante per interpretare il presente e capire quali forze mettono in pericolo il futuro.
Pagine: 528 – Prezzo 18,00 €
In libreria dal 4 ottobre
VICENTE VALLÉS, giornalista da trent’anni, conduce un popolare tg spagnolo, dopo essere stato responsabile dei notiziari per TeleMadrid, Televisión Española e Telecinco. È anche analista politico sulla stampa e in radio. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Salvador de Madariaga, l’International Press Club, l’Antena de Oro, l’Iris Award della Television Academy e il Premio Ondas. Questo romanzo, per mesi al vertice delle classifiche spagnole, ha vinto il Premio Primavera 2022.
♠ “Amica veterinaria” di Valentina Chiapatti
Editore: DeAgostini
Un animale domestico, si sa, può diventare il migliore amico del suo umano. Ma non è detto che sia sempre vero il contrario… Se spesso ai nostri compagni a quattro zampe basta uno sguardo per capirci, anche meglio di molte persone, lo stesso non si può dire di noi proprietari. Soprattutto quando a cani e gatti capita di ammalarsi per le nostre disattenzioni (o iperattenzioni). Lo sa bene la dottoressa Valentina Chiapatti: gli anni di esperienza in clinica veterinaria le hanno insegnato che i problemi non nascono solo dalla sfortuna, o da scarso affetto per l’animale. Molto più spesso, arti fratturati, torsioni gastriche o sindromi da stress sono causati da falsi miti e disinformazione. Ecco perché ha deciso di aprire un blog e diventare una divulgatrice social. Con leggerezza e senso dell’ironia, in Amica veterinaria Valentina racconta la sua storia, e soprattutto quelle più istruttive dei suoi pazienti con la coda. Dall’insospettabile ferocia di Tobia, il Basset Hound che amava il rodeo, alle fratture multiple di Red, il gatto che non imparò mai a volare, quelle di Valentina sono appassionanti cronache quotidiane di veterinaria follia. La dottoressa, però, ci spiega anche in che modo prenderci cura di loro, per imparare a prevenire malanni e incidenti, a riconoscere i primi segnali di malessere e capire qual è il momento giusto per correre in ospedale. In poche parole, ci insegna a essere proprietari consapevoli e diventare, stavolta per davvero, i miglior amici dei nostri animali.
Data di uscita: 4 ottobre 2022 | Pagine 224 | euro 16,90
Valentina CHIAPATTI, bolognese, è laureata in medicina veterinaria. Dopo dodici anni di lavoro in ospedale come anestesista di cani e gatti, nel 2017 ha aperto il blog Amica Veterinaria, un canale di divulgazione scientifica rivolto ai proprietari poi diventato anche una pagina Facebook, un canale YouTube e un profilo Instagram di grande successo. Nel 2021 ha creato, inoltre, Amica Veterinaria School, la prima e unica scuola online per proprietari di animali domestici.
♠ “Ne uccide più la lingua” di Valeria Fonte
Editore: DeAgostini
Non dovevi vestirti così.
Potevi dire no.
Lo stupro è un’altra cosa.
Perché non hai denunciato?
L’ha uccisa in un raptus di gelosia.
Sei troppo aggressiva
♠ “Il rogo delle anime” di Camilla Di Giacomo
Editore: DeAgostini
Calliope sa di essere pericolosa. Lo sa dal giorno dell’incidente che ha cambiato la sua vita, distruggendo per sempre il rapporto con i suoi genitori e la sua migliore amica. Dentro di lei vive un potere oscuro che non sa controllare, che la riempie di paura e vergogna per quanto ha commesso. Così, nel disperato tentativo di non rivivere il passato, Calliope ha chiuso fuori il mondo intero: non importa quel che dice la psicologa: non avere legami è il modo più facile per non ferire nessuno. Ma tutto cambia nel momento in cui la ragazza diventa testimone di un tentato omicidio. Calliope non può più stare a guardare, deve agire. Quando però si trova faccia a faccia con il colpevole, il suo sorriso magnetico la confonde. Occhi di colori diversi, sguardo tagliente come mille stiletti, labbra sensuali affamate d’avventura. Calliope non ha mai incontrato nessuno così. Un ragazzo che lancia in aria tre dadi prima di prendere qualunque decisione. Scostante, imprevedibile, pericoloso. Il suo nome è Caso. Dice di non avere regole né legami. Prende ciò che vuole quando vuole. Calliope sa di dovergli stare lontano, eppure il fuoco oscuro che arde dentro di lei la spinge ogni giorno un po’ più vicina all’orlo del baratro. E così, in modo casuale e inevitabile, le vite di Caso e Calliope finiscono per intrecciarsi. Lui schiavo di un obbligo che lo tormenta, lei custode di un segreto che la divora. Forse sapranno curarsi a vicenda, forse saranno la rovina l’uno dell’altra.
Camilla DI GIACOMO è nata nel 1995 a Roma. Laureata in Lettere, ha fatto dei libri la sua vita e oggi lavora nell’editoria. Ama i videogiochi, giochi da tavolo e gatti, ma la sua passione assoluta è la scrittura. Ha esordito su Wattpad, raggiungendo con le sue storie mezzo milione di letture e vincendo i Wattys nel 2017.
♠ “Il primo re(p), alle origini del rap italico” di Tommaso “Piotta” Zanello
Editore: Il Castello
“Il primo re(p), alle origini del rap italico” è il titolo del nuovo libro firmato da Tommaso “Piotta” Zanello, da mercoledì 5 ottobre in libreria e negli store online pubblicato da Il Castello marchio Chinaski Edizioni. Dopo le precedenti esperienze editoriali con “Pioggia che cade, vita che scorre” del 2006 e “Troppo avanti: come sopravvivere al mondo dello spettacolo” del 2008, Piotta torna in libreria con un diario personale e generazionale, dove attraverso la sua storia umana e artistica, ripercorre la nascita della cultura Hip-Hop in Italia e della sua carriera.
Un volume ricco di aneddoti (“Penso ancora alla faccia di Albertino all’Hip Hop Village quando mi dovette presentare con i miei folli e giganteschi occhiali funk anni ‘70”) e racconti personali. Dal rapporto con i genitori e il fratello recentemente scomparso, all’amicizia con tanti artisti storici del rap capitolino come Colle der Fomento, Cor Veleno, Flaminio Maphia, Ice One e tanti altri. Dalla nascita di una hit come “Supercafone”, ecco che la sua vita cambia e arriva il successo di massa. Quel pezzo lo cantavano tutti, lo ballavano tutti e tutti ripetevano i celebri scambi di battute del videoclip tra lui e Valerio Mastandrea. In fondo però in pochi hanno capito che “Il nostro era un hip hop intellettuale declinato a greve, per fare colpo e arrivare alla pancia di tutto e tutti”. Un turbine di situazioni dove non sempre si trova a suo agio come il Festivalbar (“Una metafora degli anni Novanta, era tutto in playback, persino l’applauso del pubblico”), ma anche gli amici colleghi come J-Ax che gli disse “Hai spaccato, tu ne farai di strada!” oppure la gratitudine verso Jovanotti (“Se stavamo là a fare rap, lo dobbiamo anche un po’ tutti a Lorenzo”).
Una no fiction novel che rivendica la paternità di quel rap italiano, cantato in italiano, che “Per una famiglia media italiana il rap era solo un gioco. Noi ci siamo inventati questa professione in Italia, prima contro le famiglie, poi contro la miopia di molti addetti ai lavori”. Ma l’aneddoto più curioso avvenne a Latina, dove ci fu un battibecco con la sua crew e Neffa basato su motivi inconsistenti, alla presenza di un giovanissimo Tiziano Ferro.
Sullo sfondo lo show-biz con cui l’artista non avrà mai un bel rapporto, solo qualche “sveltina” come racconta nel libro. In particolare con la TV, “Su 100 proposte ricevute ne avrò declinate 90, dai talent ai reality, dalle ospitate alle fiction”. In questa storia c’è anche il cinema, Piotta ricorda infatti che per colpa di una casa discografica un suo brano non finì nella colonna sonora di un film di Matteo Garrone, preferendo un cinepanettone. Suo anche il primo film in assoluto legato all’Hip-Hop italiano, ovvero “Il Segreto del Giaguaro”. Un disastro al botteghino, ma oggi diventato un cult. E poi ancora con Suburra – La Serie. Non tutti sanno che la sigla della prima stagione, ovvero il fortunato brano “7 Vizi Capitale”, nasce per un film (mai uscito) che avrebbe dovuto sancire il ritorno di Tomas Milian sul grande schermo. E poi il teatro: Piotta ha condiviso il palco prima con l’ex giudice di Mani Pulite Gherardo Colombo in uno spettacolo sulla costituzione, poi con Andrea Camilleri in una rivisitazione del celebre romanzo “Pinocchio”.
La prefazione è affidata ai Manetti Bros., che proprio con Piotta hanno condiviso più di un set e la sincera passione per la musica rap.
L’uscita del libro sarà accompagnata poi da una serie di presentazioni in tutta Italia tra cui: 14/10 Palermo – I Candelai, 18/10 Milano – Feltrinelli Duomo, 19/10 Genova – Feltrinelli, 21/10 Roma – Feltrinelli Appia
♠ “Alkrem” di Marta Palazzesi
Editore: Il Castoro
In una Parigi sospesa tra elementi reali e fantastici si combattono Alkrem e Archemisti, con i loro potenti animali guida.
Le certezze di Theo crollano alla scoperta della sua vera identità, portatrice di una storia e di un destino diversi.
E adesso chi sei, Theo?
Da che parte scegli di stare?
Dopo il successo dei suoi due romanzi storici (Nebbia, Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020 e Mustang), Marta Palazzesi torna con un fantasy dal ritmo incalzante, un’avvincente storia di formazione e di scoperta di sé in un mondo magnificamente costruito, con personaggi straordinari, ambientazioni accurate e scenari cinematografici. Un universo che ammalia, da cui non si vorrebbe più uscire.
IL LIBRO: Theo, figlio di Chimius, uno degli Archemisti più in vista di Parigi, sta per compiere tredici anni ed è in attesa di ricevere un Apto, il suo animale per la vita. Finché una notte tutto cambia. Allo scoccare della mezzanotte il ragazzo viene messo di fronte alla realtà: è un Alkrem, superstite degli antichi alleati degli Archemisti e da loro poi sterminati. E per sempre sarà accompagnato da un Mutolo, animale protettore forte e selvaggio. Unico Alkrem in una città popolata di Archemisti, non gli resta che la fuga con Nerea, la sua volpe di fuoco, ma nel cercare di aiutarli Chimius viene colpito. Theo ha ora una doppia missione: trovare l’Alkrexa, una leggendaria arma Alkrem che potrebbe salvare Chimius, e capire da che parte stare.
L’AUTRICE: MARTA PALAZZESI, milanese, è scrittrice, traduttrice, consulente per l’editoria e per le case di produzione cinematografica. Con il romanzo Nebbia, suo esordio per ragazzi, nel 2020 ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi; con il successivo, Mustang, si è aggiudicata per la seconda volta consecutiva il Premio Sceglilibro. Alkrem nasce dopo un lungo lavoro di ricerca e costruzione, durato sei anni, nei quali Marta ha riempito quadernoni di appunti e disegni capaci di tracciare le vite e i luoghi in cui si svolgono le avventure di Theo e del suo Mutolo Nerea.
Pagg 376; Prezzo: 16,00€; Età: 12+
♠ “La prima ultima notte” di Adam Silvera
Editore: Il Castoro
Lancio mondiale con traduzione in 21 paesi.
Tiratura in Italia di 40.000 copie.
FENOMENO BOOKTOK: Esploso grazie a uno straordinario passaparola su TikTok nel 2020, il successo di L’ultima notte della nostra vita, They Both Died at The End, questo il titolo originale, è stato travolgente.
Uscito negli Stati Uniti nel 2017, solo nell’aprile 2020, grazie a #booktok, un hashtag popolare per i lettori su TikTok, la popolarità del
libro ha conosciuto un successo straordinario, ed è diventato subito un best seller del New York Times, ottenendo moltissimi premi e
riconoscimenti. È esploso poi in tutto il mondo e anche in Italia dove solo negli ultimi due anni ha venduto oltre 60.000 copie. Senza mai fermarsi: traduzione in 37 paesi, è stato il romanzo young adult più venduto nel 2021 per il New York Times e finalista al Waterstones Book of The Year 2021. Con una serie HBO all’orizzonte. E milioni di copie vendute.
L’11 ottobre arriva in tutte le librerie il prequel, LA PRIMA ULTIMA NOTTE, una promessa che Silvera ha saputo mantenere ai suoi lettori offrendo loro un romanzo affascinante, profondo e struggente, un conto alla rovescia fatale pieno di amore, speranza e ultimi desideri.
IL LIBRO: Orion Pagan ha aspettato anni che qualcuno gli dicesse quando morirà. E proprio ora che si è iscritto a Death-Cast per sapere se le sue gravi condizioni di salute metteranno fine alla sua vita, è pronto per iniziare a vivere. Ricevere una chiamata da Death-Cast è l’ultimo dei pensieri di Valentino Prince: non si è nemmeno iscritto al pro- gramma. La sua carriera di modello sta per decollare e trascorrerà la sua prima notte a New York, alla festa di lancio di Death-Cast. Orion e Valentino si incontrano, e il loro legame è immediato. Ma quella notte Death-Cast effettua le sue prime telefonate, cambiando le loro vite per sempre. Perché uno di loro riceve la chiamata… e l’altro no. Orion e Valentino sono intenzionati a trascorrere insieme ogni minuto della giornata, anche se questo significherà vivere un addio straziante.
L’AUTORE: Adam Silvera è tra gli autori più amati nel panorama Young Adult. Il suo romanzo L’ultima notte della nostra vita è un bestseller internazionale, cresciuto anche grazie al passaparola su TikTok. Prima di dedicarsi alla scrittura ha lavorato nell’editoria scrivendo recensioni di libri per bambini e adolescenti, come libraio per ragazzi e come community manager presso un’agenzia di creazione di contenuti. È nato e cresciuto a New York e ora vive a Los Angeles.
Traduzione di Elisa Leonzio e Claudia Valentini| Età 14+ | Pagg. 544 | Prezzo 18,00€
♠ “Diario di una schiappa. Bel colpo” di Jeff Kinney
Editore: Il Castoro
Torna finalmente nelle librerie italiane Greg, la Schiappa più amata del mondo, protagonista della serie best seller mondiale firmata da Jeff Kinney, Diario di una Schiappa, che nel mondo ha superato ormai 250 milioni di copie vendute, con 76 edizioni e traduzioni in 65 lingue, compreso il Latino e il Napoletano. La serie in Italia ha superato 6,5 milioni di copie vendute.
La trama del nuovo libro: Greg e lo sport non sono fatti l’uno per l’altro. E infatti lui ci avrebbe già rinunciato, se non fosse stato per Mamma. È tutta colpa sua se ha accettato di provarci con il basket! I provini per entrare in squadra sono un disastro, ma contro ogni aspettativa, Greg si aggiudica un posto. Certo, il campionato non parte nel migliore dei modi, ma nello sport tutto può succedere. E quando la sua squadra si gioca il tutto e per tutto… che sia finalmente arrivato il giorno della riscossa di Greg?
Traduzione di Rossella Bernascone e Benedetta Gallo – Pagg. 224 | Prezzo 14,50€
L’AUTORE: JEFF KINNEY è autore bestseller del «New York Times» con la serie “Diario di una Schiappa” e la serie “Amico Fantastico”. Ha vinto sei volte il Nickelodeon Kids’ Choice Award come “Libro preferito” e «Time» l’ha inserito tra le 100 persone più influenti al mondo. È cresciuto a Washington, D.C. e si è poi trasferito nel New England, dove con la moglie ha aperto una libreria chiamata An Unlikely Story, “Una storia inverosimile”.
La serie è una presenza fissa su USA Today, Wall Street Journal, Publishers Weekly e IndieBound nelle classifiche delle serie bestseller ed è una delle cinque serie di libri più venduti – per adulti e bambini – di tutti i tempi.
E NON FINISCE QUI…
Il SECONDO volume di DIARIO DI UNA SCHIAPPA diventa un FILM DI ANIMAZIONE!
Dal 2 dicembre 2022 su Disney+
Jeff Kinney ha lavorato alla sceneggiatura.
Il 22 novembre uscirà in tutte le librerie l’edizione speciale e limitata del secondo
Diario di una Schiappa con la copertina dedicata al film.
Pagg. 224 | Prezzo 14,50€
♠ “Tempo da lupi” di Francesco D’Adamo, Andrea Fontana e Ste Tirasso
Editore: Il Castoro
Dal romanzo di uno dei più grandi autori per ragazzi in Italia, un graphic novel che ha il sapore di un classico, su quei riti di passaggio
imprevedibili che aiutano a diventare grandi.
Da solo, circondato dai lupi, si può sopravvivere con l’aiuto di un amico immaginario e di una giovane fantasma lottatrice?
Il primo graphic novel di Francesco D’Adamo, con Andrea Fontana alla sceneggiatura e con i disegni di Stefano Ste Tirasso, è tratto da un suo romanzo di alcuni anni fa. Tempo da Lupi racconta un’avventura di quelle classiche, con paure, tensione e branchi di animali selvaggi a cui sfuggire. L’autore, forte della sua esperienza, racconta però questa storia ambientandola nelle nostre periferie, all’interno di una grande industria dismessa, tra capannoni fatiscenti e ricordi di sirene e scioperi dei nostri giorni.
IL LIBRO: Giovanni ha 11 anni, ed è fragile. Un po’ perché si sente indirettamente responsabile dell’incidente in cui sono morti i genitori, un po’ perché schiacciato dalla forte personalità del fratello Otello, molto più grande di lui che ora fa un po’ le veci dei genitori, un po’ perché non ha ancora capito quali siano i suoi pregi e le sue doti. E non si sente mai pronto. Otello accetta tutti i lavori possibili per mantenere se stesso e il fratello e per questo decide che, insieme, passeranno la vigilia di Natale in un capannone, per debellarlo da cani randagi prima della visita di possibili compratori. Quando Otello ha un incidente che lo lascia incosciente a terra, Giovanni si rende conto che dovrà cavarsela da solo. Un cellulare scarico, l’altro rotto nella caduta di Otello, lupi feroci all’esterno dove infuria una tempesta di neve. E davanti una intera notte da superare, insieme alle proprie paure.
L’AUTORE: Francesco D’Adamo è cresciuto a Cremona. Dopo il Liceo si è trasferito a Milano, per frequentare Letteratura all’Università. Ha fatto tanti lavori, poi è diventato insegnante, e dopo ancora, ha iniziato a scrivere romanzi di genere noir per adulti.
Solo in seguito ha scoperto che poteva rivolgersi a un pubblico diverso, quello che lui definisce “adulti, provvisoriamente di 13-14 anni” e da allora non ha più smesso. Gli piace raccontare storie vere che provino a spiegare il mondo dalla parte dei più fragili. I suoi libri hanno avuto molto successo e sono tradotti in tutto il mondo, tra questi La storia di Iqbal, che è diventato un best seller internazionale da centinaia di migliaia di copie e anche un film animato. Per Il Castoro ha scritto La traversata, una favola contemporanea su chi parte senza sapere dove e perché e sui gesti inutili che possono cambiare il mondo.
LO SCENEGGIATORE: Andrea Fontana (Genova, 1981) ha vissuto buona parte della sua vita di fronte a uno schermo. Il cinema è, infatti, la sua grande passione. Ne ha scritto e ne scrive su riviste cartacee e online, come Segnocinema, Fumettologica, Quinlan.it e molte altre. Come autore ha pubblicato numerosi saggi, ed è intervenuto in molti volumi antologici. Ha scritto il suo primo romanzo per Moscabianca edizioni e, per Il Castoro, insieme a Claudia Petrazzi, il suo primo fumetto Clara e le ombre, tradotto anche all’estero.
IL FUMETTISTA: Stefano Ste Tirasso è nato a Genova nel 1991. Lavora come illustratore e fumettista in campo editoriale e pubblicitario, e come live painter per spettacoli teatrali e produzioni televisive. Nel 2016 è uscito il suo primo libro a fumetti
Ricomincia da Qui, edito da BAO Publishing. Collabora con realtà indipendenti del panorama fumettistico italiano (Attaccapanni Press, Dayjob Studio, Formula Magica) e case editrici nazionali (Mondadori, DeAgostini). È uno dei fondatori di “Rebigo”, studio di illustrazione basato a Genova che si occupa di promuovere il linguaggio dell’immagine, curando progetti editoriali e di comunicazione visiva.
TEMPO DA LUPI di Francesco D’Adamo – Andrea Fontana – Ste Tirasso
Pagg. 144 | Prezzo 14,50€ | Età: 10+
♠ “Il gioco maledetto” di di Brian Freschi, illustrazioni di AlbHey Longo
Editore: Il Castoro
Un graphic novel divertente e potente sulle fragilità degli adolescenti e sulla loro straordinaria forza, tra giochi da tavolo, maledizioni, sfide impossibili, scene esilaranti e un gruppo di amici pronti a tutto.
IL LIBRO: Un’estate in città può essere noiosa ed Ethan, Alma, Cupcake e Albe lo sanno bene. Ma quando si imbattono in un vecchio gioco da tavolo, polveroso e strano, tutto cambia. Ognuno di loro ha un punto debole. Solo che non possono immaginare che, in un attimo, per colpa di quel gioco, proprio le loro paure, le loro fragilità nascoste, diventeranno reali. Per rompere le maledizioni del gioco dovranno affrontarle, vincendo delle sfide, sostenendosi a vicenda, e capire chi sono davvero. Esattamente quello che accade quando si cresce, quando in un istante tutto cambia.
L’AUTORE Brian Freschi: Classe 1993, lavora per molti anni nel campo del teatro e delle arti sceniche. Dal 2015 collabora con il collettivo artistico Manticora e con numerose case editrici di fumetto come BAO Publishing, Re- belle Edizioni, Noise Press, Attaccapanni Press. È anche autore di libri illustrati per ragazzi con Gribaudo, Sassi Junior, Pelledoca Editore e Bacchilega Junior.
Insegna sceneggiatura a fumetti all’Accademia TheSign di Firenze. Per Il Castoro è autore insieme a Elena Triolo del graphic novel Elettra. Vive a Sesto Fiorentino.
L’ILLUSTRATORE AlbHey Longo: Classe 1993, lavora come fumettista, illustratore e docente di fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics. È autore di Sfera, La Quarta Variazione e Silica Void (insieme a Claudio Cicciarelli) per BAO Publishing. Negli anni collabora con numerose realtà editoriali italiane come DeAgostini, Attaccapanni Press e Tunué. Per Il Castoro ha illustrato Te lo dico in rap di Francesco “Kento” Carlo. Vive a Torino.
Pagg. 224 | Prezzo 15,50€ | Età: 12+
Dal 31 ottobre in libreria
♠ “Le streghe di Brooklyn” di Sophie Escabasse
Editore: Il Castoro
Due zie eccentriche, una ragazzina, poteri magici: un mix perfetto per un’avventura magica con una meravigliosa protagonista.
Il graphic novel d’esordio di un nuovo talento del fumetto internazionale, che sta riscuotendo grande successo di pubblico e critica.
LIBRO: Dopo aver perso la mamma, Effie si trasferisce da zia Selimene e zia Carlota a Brooklyn, scoprendo che le due eccentriche e anziane signore sono in realtà due streghe. Non quelle dei racconti di paura, ma due guaritrici che mascherano i poteri tra agopuntura e rimedi a base di erbe. Effie guarda con curiosità a questa nuova vita e scopre di avere anche lei dei poteri. Quando una notte la popstar del cuore di Effie irrompe in casa di zia Selimene con il volto sfigurato, Effie aiuterà le due donne a trovare un rimedio per questo bizzarro incantesimo, per il quale, forse, serve più umanità che magia…
L’AUTRICE Sophie Escabasse è un’autrice e illustratrice francese. Ha illustrato molti libri per ragazzi, tra cui le serie The Derby Deredevils, Spotlight Club Mysteries e Freestyler Funnies. Da sempre appassionata di fumetti, le piacciono i personaggi divertenti ed espressivi. Le streghe di Brooklyn è il suo primo graphic novel. Vive a Brooklyn con il marito, tre figli e il loro gatto nero, Terrence.
LE STREGHE DI BROOKLYN di Sophie Escabasse
Traduzione di Laura Tenorini
Pagg. 240 | Prezzo 16,00€ | Età: 9+
♠ “Il fragore del ricordo” di Anna Maria Basso
Editore: Bonfirraro Editore
Il Fragore del ricordo, nuovo romanzo della scrittrice potentina Anna Maria Basso, edito da Bonfirraro, è un racconto corale che, dal cuore della città di Napoli e passando per Maratea, ci conduce fino a Dallas, negli Stati Uniti alla scoperta dei misteri della mente umana e, soprattutto, dell’importanza dei ricordi.
Protagoniste del romanzo sono Lara e Adelina, due donne lontane nel tempo che si incontreranno tra le pagine bianche di un diario perduto. Le loro sono sì storie di donne, ma anche storie del Sud e storie di un mondo che fu e che vorremmo dimenticare. Storie quotidiane e familiari di una lotta per la libertà e il diritto di contare che parlano oggi a intere generazioni.
Una storia che inizia in una soleggiata mattina d’estate, nella casa di famiglia a Maratea, quando Lara, giovane promessa della neuroscienza, decisa a partire per gli Stati Uniti per studiare le malattie neurodegenerative, troverà il diario in cui la nonna Adelina ha trascritto, prima di cadere nell’oblio della malattia, i momenti più significativi e difficili della sua vita.
Il romanzo di Anna Maria Basso è infatti un viaggio attraverso la memoria perduta di Adelina, umile sarta napoletana la cui vita viene plasmata da tutto ciò che non le è mai accaduto perché, come spiega l’autrice: “Le pagine bianche, i vuoti, le speranze tradite, le parole non dette fanno parte di ciò che siamo e ci aiutano a capire che non dobbiamo mai tendere a un unico orizzonte”. Quelle scritte da Adelina sono pagine dense di tenerezza e sofferenza che restituiscono a Lara e al lettore, la vita di una giovane donna figlia del sud negli anni 50 del 900’ in uno sliding doors di circostanze scandite dal dolore e dal desiderio costante di una vita diversa.
L’opera di Anna Maria Basso si pone in controtendenza rispetto alle scelte della contemporaneità che tende a creare distacco dagli accadimenti più dolorosi della vita allo scopo di preservarla. “Il dolore svela la fragilità umana esponendo all’imponderabile”, dichiara l’autrice. “Una circostanza difficile da accettare in un’epoca in cui si tende a ricercare ossessivamente il controllo degli eventi pur sapendo che è impossibile. Solo gli affetti profondi e il legame autentico con la nostra storia possono metterci nella condizione di apertura all’imprevisto”.
L’oceano fa da spartiacque non solo tra la prima e la seconda parte del romanzo, ma tra due generazioni di donne: quella di Adelina che poteva realizzare se stessa solo attraverso il matrimonio e quella di Lara che forte dei diritti conquistati delle donne del suo passato, può viaggiare libera alla scoperta del proprio futuro.
“Con il suo romanzo Anna Maria Basso sottolinea l’importanza di questi diritti” Dichiara l’editore Salvo Bonfirraro. “Quello alla libertà, di essere, di sognare, di cercare la propria strada e scegliere quale vita vivere, diritti che troppo spesso diamo per scontato, dimenticando che ancora oggi, alle donne in alcune parti del nostro mondo questi stessi diritti sono negati. Lo abbiamo visto, durante queste settimane di proteste in Iran dove una donna, Mahsa Amini, è stata uccisa solo perché non aveva indossato correttamente il velo. Oggi sono tantissime le donne che stanno rischiando la propria vita per difendere il diritto a viverla liberamente e con dignità”.
Donne come l’afgana Jamila, l’operatrice sanitaria e coinquilina di Lara, salvata a 12 anni da un campo profughi del Pakistan da una coppia di medici americani. Spetterà a lei il compito di aprire gli occhi di Lara, mostrandole l’azione della fortuna nella vita delle persone. Nascere in un certo angolo di mondo può imbrigliare la vita a dispetto di ogni aspirazione perchè se è vero che “Ogni popolo ha una sua cultura, giusta o sbagliata che sia” alcuni, racconta Jamila sono “timbrati a vita. Per alcuni è una dote straordinaria, per altri una maledizione, per noi, donne afghane, un destino perverso”.
L’AUTRICE
Anna Maria Basso è nata a Potenza, dove vive. È autrice di opere poetiche: Attese (1999), Images/Trame (2001), Quel palpito d’altrove (2010), premio Matera 2019, capitale europea della Cultura, e di racconti brevi, pubblicati in raccolte antologiche.
È presente in diverse riviste letterarie nazionali e internazionali. È componente di giurie. Coordina gruppi di lettura nell’ambito del Premio Basilicata e collabora alla promozione e realizzazione di iniziative culturali. “L’impermanenza” (2018) è il suo primo romanzo.
Titolo: Il fragore del ricordo
Autore: Anna Maria Basso
Editore: Bonfirraro editore
Pagine: 272
Formato: 14,5×21 cm
Isbn: 9788862722810
Prezzo: 20,00 €
♠ “Le ricette di Gessica” di Gessica Runcio
Editore: DeAgostini
Gessica Runcio si definisce “una siciliana a Milano”, e della sua isola conserva il calore, l’affabilità e uno straordinario patrimonio culinario. Da piccola, era la classica bambina che amava giocare con pentole e padelle aiutando la mamma e la nonna ai fornelli. Con il tempo, il blog di ricette che ha aperto quasi per caso l’ha portata a diventare una delle top blogger di Giallo Zafferano, il sito di cucina più cliccato d’Italia. Questo libro racchiude tutto l’amore per il cibo genuino e il profondo legame che Gessica ha con la sua terra: tanti sapori della tradizione, semplici ma ricchi di gusto, ricette che piacciono ai grandi e ai bambini e qualche trucchetto per facilitarci il compito ai fornelli. Tra Le ricette di Gessica troviamo naturalmente tutti i piatti siciliani più gustosi e appaganti — arancini, sfinci, cuzzole e rizzuole, pasta ’ncasciata e alla Norma, cannoli e moltissimi altri —, ma anche i grandi classici italiani, quelli a cui si dedicavano — e per fortuna si dedicano ancora — le nostre nonne la domenica, come la pasta e patate, il polpettone al sugo e il tiramisù. Infine, non mancano alcune ricette facili e veloci per quando il tempo è veramente poco, che sapranno comunque stupire con un tocco sfizioso ma alla portata di tutti.
Data di uscita: 18 ottobre 2022 | Pagine 240 | euro 19,90